Sull'Etna la prima edizione del concorso enologico nazionale "La Venere Callipigia"
di Manuela Zanni
Oltre ad essere una affascinante scultura marmorea di epoca romana conservata nel museo archeologico nazionale di Napoli, la Venere Callipigia è il nome della prima edizione del Concorso Enologico Nazionale.
Il concorso, autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e organizzato dall’Associazione Culturale no profit “Sicilia Pro Events”, si terrà dal 19 al 22 luglio 2018 nel comprensorio etneo. La sede prescelta per ospitare la kermesse enologica è quella delle Cantine Patria, a Solicchiata, piccola frazione di Castiglione di Sicilia in provincia di Catania. Il concorso gode del patrocinio dell'ente di ricerca e di certificazione dei vini Doc della regione Sicilia, dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (Irvo), e dei Consorzi di tutela dei vini Doc Etna, Cerasuolo di Vittoria, Eloro e vini della Val di Noto, Sardegna, Soave (Veneto), Valcalepio (Lombardia), Bagnacavallo (Emilia Romagna) e di altri di cui l'elenco è in continuo aggiornamento. Potranno partecipare al concorso tutti i vini prodotti nelle regioni italiane, divise in varie categorie consultabili sul sito www.wineupexpo.it.
Faranno parte delle commissioni di degustazione enologi provenienti da ogni parte d’Italia, giornalisti ed esperti del settore. A dirigere il concorso sarà l'enologo Giacomo Alberto Manzo, funzionario dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Siciliana, mentre il ruolo di notaio sarà ricoperto da Giacomo Gagliano, direttore dell’Ispettorato Centrale della Qualità e Repressioni Frodi della Sicilia. Le aziende vincitrici verrano inserite gratuitamente per un intero anno all'interno del portale www.wineapp.it.
< Prec. | Succ. > |
---|