Archivio articoli dal 05/04/2011
Best in Sicily, i nostri primi dieci anni alla scoperta dei grandi produttori di olio
L'olio siciliano ha un futuro radioso. A patto di crederci di più e di aggregare nomi e rimarcare diversità. Ben nove sono i volti di chi ha conquistato il premio come Miglior Produttore di Olio.
Di anno in anno abbiamo solcato i tanti territori della Sicilia dell'olio scovando storie e grandi imprenditori che tirano fuori oli buonissimi e che il mondo intero ci invidia. Siamo partiti con la prima edizione attribuendo il premio a Giuseppe e Silvia Di Vincenzo, titolari di Mandranova, a Palma di Montechiaro in provincia di Agrigento. Oggi non solo olio ma anche accoglienza e scuola di cucina.
(Silvia Di Vincenzo)
Nel trapanese abbiamo premiato Terre di Shemyr e Fontanasalsa. La prima è l'azienda di Francesco e Lara Pellegrino. La loro azienda con vista sulle Egadi è molto bella, il loro olio extravergine Fruttato Intenso è buonissimo ed è richiestissimo da chef talentuosi e pluristellati italiani e stranieri.
(Francesco Pellegrino)
La seconda è l'azienda Fontanasalsa di Maria Caterina Burgarella, la diplomatica prestata agli uliveti il cui extravergine, tanto per dire, è finito in un paniere di lusso creato da Dom Perignon.
(Maria Caterina Burgarella)
La provincia di Ragusa annovera ben tre premiati: Lorenzo Piccione di Pianogrillo, Sebastiano Giacquinta di Cinque Colli e Salvatore Cutrera.
(Il team dei Frantoi Cutrera)
Tre grandi produttori che hanno contribuito a sdoganare la Tonda Iblea e sono tutti una sorta di ambasciatori del Made in Sicily. Vincitori di numerosi premi nazionali e internazionali, anno dopo anno, senza soluzione di continuità.
(Lorenzo Piccione e Sebastiano Giacquinta)
Dall'agrigentino sono saliti sul podio Natalia Ravidà e Massimo Carlino, due zone diverse della provincia, ma entrambe vocatissime alla produzione di olio d'eccellenza.
(Natalia Ravidà)
La Ravidà è stata bravissima a intercettare i migliori mercati internazionali per la vendita del suo olio.
(Massimo Carlino)
Carlino ha creato un'azienda-modello anche per la sua sostenibilità ambientale. E infine, ultimo ma non ultimo, Tino Cavarra, da Buccheri, le alte colline del Siracusano: anche in questo una fase history di tutto rispetto con un olio tra i migliori mai prodotti in Sicilia.
(Tino Cavarra)
I magnifici nove sono tutti invitati il 30 gennaio 2017 a Palermo al Teatro Massimo
dove celebreremo la decima edizione di Best in Sicily e il nuovo Miglior Produttore di Olio Antonella Titone. Qui e qui altri articoli sull'evento.
Best in Sicily 2017 è organizzato in partnership con l'Assessorato Regionale siciliano all'Agricoltura.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20