Archivio articoli dal 05/04/2011
La Docg vince anche in appello: le famiglie storiche non potranno usare la parola "Amarone"
Alla fine ha vinto la Docg. Ieri la corte di appello del tribunale di Venezia ha messo la parola fine sulla questione legata al termine "Amarone" e la possibilità di usarlo.
Da un lato il consorzio, appunto, e dall'altro l'associazione delle Famiglie Storiche che raggruppa 13 cantine tra le più importanti del territorio (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). La corte di appello alla fine ha confermato quello che aveva già detto due anni fa e cioè che il termine "Amarone", visto che fa parte di una denominazione protetta, non può essere utilizzato nel nome di un'associazione privata. Insomma, da oggi le Famiglie Storiche dell'Amarone, dovranno cambiare nome. E questa sentenza, comunque, è destinata a fare giurisprudenza, perché in Italia sono tantissimi i casi simili a questo. Sia i vertici del consorzio che le famiglie non commentano la sentenza. Che obbliga le Famiglie storiche a pubblicarla sui giornali a diffusione nazionale e al pagamento dei danni per l’uso improprio del marchio collettivo tutelato dal Consorzio Vini della Valpolicella.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39