Archivio articoli dal 05/04/2011
Ricotta, pera e cannella: dalla Sicilia il primo gusto che sfida i "big" del mondo del gelato
(I vincitori del concorso, Alesandro Piazza e Giuseppe Centonze)
di Manuela Zanni
Tredici i gelatieri in gara che si sono sfidati a colpi di palette nella sede di Gmc Arredi, concessionario Carpigiani, in occasione della tappa palermitana di Gelato Festival Challenge.
La kermesse itinerante è dedicata al gelato di qualità e porta lo staff della manifestazione in giro per l’Italia alla scoperta dei migliori gelatieri che rappresenteranno l’Italia nel campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters 2021 che coinvolgerà 5.000 gelatieri in tutto il mondo. Tra i concorrenti in gara, provenienti delle province di Palermo e Trapani, ad aggiudicarsi un posto nella semifinale Alessandro Piazza e Giuseppe Centonze della gelateria Piazza Gelato di Marsala (TP) con il gusto “Ricotta, pera e cannella”, un gelato a base di crema di ricotta di pecora con infusione di cannella, variegato con pere semicandite e granella di cacao tostato. “Ricotta, pera e cannella” accede, così, al prossimo Carpigiani Day, la seconda semifinale italiana di Gelato Festival in programma prossimamente nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna, e prosegue il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani che parteciperanno alla finale mondiale di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
(La foto di gruppo dei partecipanti)
Data l’alta qualità delle proposte, la giuria ha deciso di assegnare una menzione speciale a “Sapori del Sud” di Salvatore Stancampiano della gelateria Stancampiano di Palermo, un gelato al pistacchio variegato con cioccolato di Modica, salsa al mandarino e croccante di mandorla. Grazie a questa menzione il gelatierie autore del gusto può sperare in un ripescaggio. Gusto, struttura, creatività e presentazione sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto dalla giuria, composta da Manuela Zanni, giornalista enogastronomica (Cronache di Gusto, Saggi &Assaggi ) Calogero Taormina, chef di Kalòs Restaurant di Terrasini; Anna e Sebastiana Ferro, foodblogger (Pasticciando Insieme).
(I gusti in gara)
Di seguito l’elenco di tutti i partecipanti e dei gusti presentati
- Fabio Galati della gelateria New Paradise di Palermo con il gusto “Vieniminsogno”
- Halim Akrout della gelateria La Cubana di Palermo con il gusto “Arabesque”
- Giuseppe Molinaro del bar Il Bacio di Bagheria (PA) con il gusto “Kibana”
- Massimo Scimone e Ivan Drago del bar gelateria pasticceria Scimone di Palermo con il gusto “Cioccoloso”
- Salvatore Stancampiano della gelateria Stancampiano di Palermo con il gusto “Sapori del Sud”
- Flavio Monaco della gelateria Diadema di Mazara del Vallo (TP) con il gusto “Diadema”
- Giuseppa Sardisco della pasticcera Les Caprices di Palermo con il gusto “La nocciola”
- Filippo Barbarotto del bar pasticceria gelateria Barbar8 di Borgetto (PA) con il gusto “Sapori di Sicilia”
- Alessandro Piazza e Giuseppe Centonze della gelateria Piazza Gelato di Marsala (TP) con il gusto “Ricotta, pera e cannella”
- Giacomo e Vincenzo Gancitano e Vito Leo della gelateria Coppetta di Mazara del Vallo (TP) con il gusto “Il sapore dell’oro”
- Antonino Bonafede della pasticceria gelateria Bonafede di Marsala (TP) con il gusto “Nero Marsala”
- Tony di Piazza della gelateria Tony di Piazza di Palermo con il gusto “Crema d’autore”
- Costanza Andrea della gelateria Scialò di Marsala (TP) con il gusto “Scialò”
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44