Archivio articoli dal 05/04/2011
Birra dell'anno 2015, anche una siciliana sul podio delle migliori
Alla Sicilia è toccata una medaglia d’argento nella sezione dedicata alle migliori produzioni italiane artigianali nella categoria “Spezie e cereali, alta e bassa fermentazione – Speziatura o caratterizzazione e tipicità dei cereali ben in evidenza”.
A salire sul podio della decima edizione del concorso Birra dell’anno 2015 è stata la Tarì Trisca di Rocca dei Conti, il birrificio artigianale di Modica in provincia di Ragusa. Una birra che sa di territorio con buccia di limone grattugiata, basilico, zenzero, coriandolo e frumento russello, nata dalla collaborazione tra Luca Modica e Fabio Blanco e il maestro pasticcere del Caffè Sicilia di Noto, Corrado Assenza. Profumata, dal sapore fresco, di facile beva, con una leggera nota acida, già prima del suo debutto sul mercato era stata inserita nella guida alle birre artigianali italiane di Slow food, nella selezione delle birre quotidiane, che hanno come caratteri principali equilibrio, semplicità e piacevolezza.
La Tarì Trisca, ispirata alle blanche belghe, è stata l’unica siciliana ad ottenere un riconoscimento nel concorso organizzato a Rimini da Unionbirrai e si colloca di diritto nell’impennata di birrifici del sud che hanno caratterizzato il concorso per qualità e fantasia delle ricette brassicole.
Ventisei sono le categorie stilistiche del concorso e per ciascuna sono state selezionate le tre migliori birre dell’anno. Quarantadue i giudici italiani e stranieri che hanno valutato le oltre ottocento birre in concorso.
Tra i più premiati, Birra del Borgo, di Borgorose in provincia di Rieti, che si è aggiudicato anche il titolo di Birrificio dell’anno 2015.
A questo link tutti i vincitori delle varie categorie:
Clara Minissale
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50