Archivio articoli dal 05/04/2011
Degustazioni di vini e dei prodotti del territorio: tornano i "Camporeale Days"
di Manuela Zanni
L'areale di Camporeale, nel palermitano, caratterizzato da colline e vallate ricche di filari di viti e olivi, si prepara nuovamente ad accogliere i "Camporeale Days".
Tre giorni intensi di degustazioni, workshop, masterclass e visite guidate dedicate alle eccellenze del territorio dell’Alto Belìce che attireranno wine&foodlover oltre agli esperti del settore. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre, all’interno del Baglio e del Palazzo del Principe e lungo il corso principale, prenderà vita la manifestazione organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco Camporeale, con il patrocinio del Comune, nata per valorizzare e promuovere le risorse enogastronomiche, artistiche, artigianali e turistiche della zona. Un programma fitto di visite guidate, degustazioni, workshop, cooking show, che si alterneranno con una mostra di moto e auto d’epoca, spettacoli di musica dal vivo e numerose altre iniziative. Camporeale, nota come “città del vino e del legno”, è profondamente ancorata alle tradizioni culturali legate a questi due elementi oltre che alla coltivazione del frumento e degli ulivi con eccellenze note ed apprezzate a livello internazionale. Obiettivo dei Camporeale Days è proprio raccontare e promuovere queste risorse intorno alle quali si è evoluto il tessuto urbano.
Per tre giorni, da venerdi 4 a domenica 5 ottobre, dunque, appassionati del turismo sostenibile e dei metodi di produzione tradizionali e biologici, giornalisti, operatori del settore, potranno trovare in questi luoghi interessanti spunti di riflessione e approfondimento. Nel villaggio espositivo allestito lungo il corso principale del paese e all’interno del Baglio del Palazzo del Principe, si potranno degustare vini e altri prodotti gastronomici raccontati direttamente dagli artigiani. Uno dei momenti clou della manifestazione sarà l’approfondimento tematico dei workshop, inoltre il programma prevede visite guidate alle aziende con bus navetta, degustazione e vendita di vini e prodotti tipici, mostre di prodotti artigianali e ancora visite guidate ad alcuni dei monumenti e palazzi più importanti del paese come il Palazzo del Principe, il Museo Camporeale e il Santuario della Madonna dei Peccatori. E ancora mostre di auto e moto d’epoca e spettacoli di musica dal vivo.
In particolare sarà possibile visitare le seguenti aziende: Alessandro di Camporeale, Amato Salumi, Fattorie Azzolino, Feudo Disisa, Candido, Marchesi de Gregorio e Valdibella apriranno le porte delle proprie aziende per farle visitare ai partecipanti del Camporeale Days. Il ticket di partecipazione include la possibilità di visitare gratuitamente un'azienda a scelta, le successive visite hanno un costo di 2 euro a persona per ciascuna visita. É obbligatorio effettuare la visita con la navetta messa a disposizione dalla Pro Loco Camporeale con prenotazione del servizio presso l'apposita postazione. Non è possibile raggiungere le strutture autonomamente. La durata di ogni visita è di circa un'ora.
Durante i Camporeale Days si svolgeranno come di consueto masterclass, workshop, visite guidate ed incontri tematici. Particolare attenzione quest'anno sarà, inoltre, rivolta all'aspetto gastronomico che verrà potenziato con cooking show curati da Cronache di Gusto in occasione dei quali si avvicenderanno sulla postazione messa a disposizione dall'azienda Sagrim, sponsor tecnico della manifestazione, alcuni degli chef siciliani più rinomati quali Giuseppe Biuso, Alessandro Ravanà, Giovanni Lullo, Gioacchino Sensale e Walter Sanfilippo.
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44