Archivio articoli dal 05/04/2011
Metodo classico, metodo italiano, vini ancestrali: tutto pronto per Spumantitalia
A Pescara il 18 e 19 gennaio
Ormai definito il programma di Spumantitalia, la kermesse dedicata agli Spumanti tricolori, Metodo Classico e Metodo Italiano, e ai vini effervescenti, prodotti con metodo ancestrale, che si terrà a Pescara il 18 e 19 gennaio 2019.
Gli ideatori della manifestazione – Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo e Bubble's Italia, sotto la regia di Andrea Zanfi – hanno dato vita a un evento nazionale dedicato agli Spumanti italiani che si propone come momento di riflessione a cadenza annuale, articolato in incontri e dibattiti, aspirando ad essere il punto di riferimento per il sistema spumantistico italiano. Durante le due giornate di lavoro, aperte a tutti gli attori della filiera, ognuno potrà portare le proprie esperienze, la visione delle opportunità e criticità del sistema. La prima parte sarà rivolta esclusivamente ad aziende produttrici, enologi, sommelier e giornalisti, mentre la seconda sarà dedicata a degustazioni verticali di aziende che vorranno far conoscere la propria produzione, compresa quella “sperimentale”, denominata “I Dormienti”, che non ha ancora incontrato il mercato.
Quasi completo il programma operativo dei seminari, concentrati nelle giornate di venerdì e sabato, redatto da un comitato tecnico-scientifico che coordina le tavole rotonde, i talk show, gli incontri e i dibattiti. Di particolare interesse si prospetta la “Prima Degustazione Comparata Nazionale di Spumanti Metodo Classico e Metodo Italiano da vitigni autoctoni” che si terrà la mattina di venerdì 17 gennaio: saranno una quarantina le aziende (la lista completa è in fase di definizione, così come la composizione della giuria, che sarà presieduta da Riccardo Cotarella) che presenteranno i rispettivi prodotti, frutto del processo di spumantizzazione di oltre 38 vitigni autoctoni, in rappresentanza della maggior parte delle Regioni italiane. Un altro appuntamento è previsto sabato 18 gennaio con il banco d’assaggio delle aziende presenti. Mentre il coinvolgimento della città vedrà, tra gli atri, il concorso “Spritz contro tutti”, durante la quale una decina di barman si sfideranno per creare il miglior cocktail a base di Spumante, la cui premiazione sarà il 18 gennaio. L’evento “Bollicine in musica” si svolgerà invece la sera di sabato 18 gennaio, dalle ore 23.00, a villa Fania – Agriverde, Caldari di Ortona (Chieti).
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54