Archivio articoli dal 05/04/2011
Alla ricerca del cornetto perfetto, Carmelo Sciampagna: "Artigianale è bello e buono"
(Carmelo Sciampagna)
Nel negozio di Marineo, paesino in provincia di Palermo, non possiamo subito non notare alcune targhe dei numerosissimi premi ottenuti. Stiamo parlando della Pasticceria Sciampagna, la cui vetrina in via Agrigento mostra i segni di un impegno forte e di una continua ricerca.
Oggi Carmelo ha risposto ad una sfida che sta diventando sempre più ardua, ovvero la ricerca del cornetto perfetto, non solo realizzato con metodi artigianali ma anche e soprattutto congeniale ai nuovi standard nutrizionali. Pasticciere dall’età di 14 anni e vincitore del premio per la Migliore Pasticceria Best in Sicily 2015 di Cronache di Gusto, Carmelo Sciampagna racconta orgogliosamente delle sue esperienze nella cucina Occidentale e Orientale, della sua partecipazione a ventisette contest ma anche e soprattutto della sua passione e della sua riverenza nei confronti della qualità. Carmelo spiega dettagliatamente i vantaggi di produrre artigianalmente: “Degustando il cornetto si configura un’armonia del gusto che non si potrebbe mai ottenere con un prodotto surgelato o preconfezionato. Si avverte perché mancano emulsionanti, grassi idrogenati, conservanti e si percepiscono, di contro, i sentori di prodotti naturali. In un secondo momento, si distingue per un’alta digeribilità”. L’ambizione nella realizzazione dei cornetti e delle paste rispecchia quella di tutta la produzione della pasticceria, pronta a sacrificare tempo e denaro per ottenere il massimo sia dal gusto che dalla presentazione, dai dolci, dalle torte, dalle sperimentazioni con il cioccolato. Abbiamo chiesto a Carmelo se avesse mai avuto l’idea di passare ad un prodotto surgelato: “Ogni azienda ha i suoi obiettivi - risponde – dipende dagli standard e dal tipo di clientela che si vogliono raggiungere. Oggi comunque vige l’idea erronea secondo cui quando si parla di prodotti artigianali si configura il panettiere che si alza alle quattro del mattino per fare le paste. Questa immagine non esiste più. Il prodotto può essere artigianale anche passando per la catena del freddo, con una certa procedura di stoccaggio ed una produzione che aiutino a fronteggiare la grande richiesta. Il prodotto comunque segue una procedura naturale che permette che esso non subisca nessuna alterazione dal punto di vista organolettico”.
CLICCA QUESTO LINK PER CONTINUARE A LEGGERE
ULTIMI COMMENTI
Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42Concours Mondial de Bruxelles, i nostri migliori assaggi dei vini della Calabria
Stefania Amabili 27.05.2022 16:29Ecco il decalogo (semiserio) del buon maître. Enzo Vizzari: vi spiego le mie dieci regole
francesco 27.05.2022 13:49