Archivio articoli dal 05/04/2011
Gemellaggio Italia/Spagna su cibo e vino: nasce "ITmakES Food&Wine"
Sei mesi di iniziative con vari eventi in cui si alterneranno ai fornelli importanti chef stellati italiani e spagnoli con un obiettivo: ragionare sul futuro dell'alimentazione
Una sorta di matrimonio culinario. Fra Italia e Spagna nasce "ITmakES Food&Wine", rassegna dell'eccellenza eno-gastronomica che impegnerà per sei mesi creatori dei due paesi.
L'iniziativa è stata lanciata oggi a Madrid in occasione della Settimana della Cucina italiana nel Mondo. La capitale spagnola e quella catalana Barcellona sono i due teatri principali delle manifestazioni di ITmakES Food&Wine. Un progetto, ha detto l'ambasciatore a Madrid Stefano Sannino che lo ha presentato accanto all'attrice spagnola Patricia Conde, che "è molto più che gastronomia. E' una maniera nuova di dialogare fra Italia e Spagna, è l'occasione di sensibilizzare e approfondire i grandi temi del dibattito sul futuro dell'alimentazione, è una scommessa sulla formazione dei giovani". Alla manifestazione sono associati chef stellati italiani e spagnoli come Alfonso Caputo, Pino Cuttaia, Carlo Crocco, Ramon Freixa, Julio Fernandez, Fernando Del Cerro, Juan Antonio Medina, Artur Martin. Presentato anche a Barcellona dal console generale Gaia Danese, il progetto si propone di valorizzare i principi etico sociali che ispirano la cultura eno-gastronomica di Italia e Spagna. Per il presidente di Symbola Ermete Realacci "la promozione del Made in Italy in senso tradizionale è superata. Occorre immaginare e proporre nuovi modelli di narrazione delle qualità italiane". Oltre 15 iniziative sono in programma nei prossimi sette giorni. Oltre agli eventi di cui sono protagonisti gli chef italiani e spagnoli a Madrid e Barcellona anche Siviglia accoglierà il 20 novembre una cena dedicata a "Etica, cibo e legalità" dei maestri andaluso Julio Fernandez e siciliano Pino Cuttaia. L'indomani a Madrid è prevista la presentazione della candidatura dell'Arte dei Pizzaioli Napoletani al Patrimonio mondiale dell'Unesco, mentre a Barcellona verrà presentata la "Tradizione millenaria del pane e dei grani antichi siciliani". Eventi di ITmakES saranno specificamente dedicati all'eco-gastronomia di Lombardia, Campania, Friuli Venezia Giulia. "Abbiamo creato eventi capaci di dimostrare che innovazione e antichi saperi tradizionali - ha spiegato Gaia Danese - possono fondersi e offrire occasioni inedite di collaborazione e di sviluppo".
Maria Giulia Franco
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02