Archivio articoli dal 05/04/2011
Ristoranti del Buon Ricordo, per tutta l'estate il menu "per collezionisti di emozioni"
Ad ogni cliente sarà anche omaggiato un piatto dipinto a mano
di Maristella Vita
L’enogastronomia, si sa, è un importante driver per la scelta di una vacanza in Italia. Qualche esempio imperdibile?
I Cjarsòn (sorta di grossi ravioli giocati sull’accostamento fra dolce e salato) della montagna friulana, la Cima ripiena alla genovese, la Frisella con le alici (Puglia e non solo) o per restare in zona alici, le Linguine con colatura di alici della Costiera Amalfitana: la cucina regionale italiana è fra le più varie e pregiate del mondo. Piatti questi non citati a caso perché inseriti nei menù regionali dei ristoranti del Buon Ricordo (i loro indirizzi si trovano sul sito www.buonricordo.com), dove si possono assaporare le mille specialità locali della più autentica e rigorosa cucina della penisola.
La novità di questa estate è che ciascun ristorante dell’associazione ha elaborato un raffinato “Menu del Buon Ricordo” che porta come specifica: “per Collezionisti di emozioni”; un percorso gastronomico che vuole appunto emozionare, alla scoperta di quanto di più tipico e unico offre ciascun territorio, interpretato dalla sensibilità e dalla creatività dei vari Chef. A coloro che lo degusteranno sarà regalato il piatto – simbolo del locale, dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare. L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Raggruppa un centinaio d’insegne (di cui 9 all’estero fra Europa e Giappone) e da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane
ULTIMI COMMENTI
RICCARDO CAMANINI - Torta di rose
Miri 13.08.2022 14:55Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54