Archivio articoli dal 05/04/2011
Vini e distillati internazionali e la cucina fusion di Amocu: due serate a Catania
Il vino e i distillati come ambasciatori culturali di un territorio: questa l’idea che percorre i tre appuntamenti autunnali che Amocu, Asian Mood Cuisine a Catania, ha messo in calendario per gli appassionati.
Il primo appuntamento ha proposto domenica 28 ottobre un’affascinante passeggiata tra i vigneti austriaci in compagnia di Willi Klinger, Amministratore delegato dell’Austrian Wine Marketing Board e figura di spicco per la promozione dei vini austriaci. Tra prestigiosi Riesling, Gruner Veltliner e Blanc de Blanc, Klinger ha tratteggiato il ritratto di una terra che ha molto da raccontare dentro e fuori il calice.
Il secondo appuntamento è in programma per martedì 6 novembre. Ospite d’eccezione sarà Clemens Busch, celebre produttore la cui azienda, immersa nel cuore della Mosella, è tra gli esempi contemporanei più avanzati di una visione naturale del vino unita a pratiche tradizionali. I vigneti di Marienburg, da cui vengono prodotti i vini, sono coltivati su un terreno con caratteristiche geologiche differenti. L’elemento principale, l’ardesia, si differenzia in base alla diversità della composizione del terreno, riconoscibile nella personalità e nel carattere dei suoi vini.
Il terzo e ultimo appuntamento autunnale sarà invece dedicato ai cultori di spirits e distillati con Evo marchio prestigioso che sarà ospite presso Amocu il 26 novembre. Ad accompagnare i vini e i distillati dei tre appuntamenti, i menu dello chef Rui Antunes con la sua cucina cucina asiatica fusion a completare il racconto di serate fuori dall’ordinario; gli appuntamenti, ideati da uno dei proprietari del ristorante, nonché grande appassionato di vini Nunzio Di Bella, nascono dalla volontà di rafforzare l’identità di Amocu non solo come ristorante dal taglio internazionale, ma anche come punto d’interesse culturale per un’esplorazione meno regionale e folcloristica dell’enogastronomia. “Ci piace pensare che il cibo e il vino siano ambasciatori della cultura dei territori da cui provengono, oltre che frutto di incredibili esperienze umane. Questo raccontiamo da Amocu con i nostri appuntamenti che proseguiranno anche nel 2019”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42Concours Mondial de Bruxelles, i nostri migliori assaggi dei vini della Calabria
Stefania Amabili 27.05.2022 16:29Ecco il decalogo (semiserio) del buon maître. Enzo Vizzari: vi spiego le mie dieci regole
francesco 27.05.2022 13:49