Archivio articoli dal 05/04/2011
Il valore dei vigneti: il Barolo è irraggiungibile, poi Caldaro e Valdobbiadene
Tutti i terreni che valogno di più si trovano al Nord Italia. Piccola curiosità: il Brunello di Montalcino ha triplicato il suo valore in 13 anni
(I vigneti del Barolo)
Tutti i vigneti di un certo valore si trovano al Nord Italia. Il Barolo Docg vale 600 mila euro per ettaro ed è quello che vale di più nel nostro Paese.
È quanto emerge dallo studio “Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per l’Italia. La Toscana e i valori fondiari agricoli”, compiuto dalla Banca Monte dei Paschi di Siena.
L’area research dell’istituto di credito ha analizzato vari fattori per determinare una classifica che, comunque, appare molto squilibrata verso le zone del mondo. Dopo il Barolo, i vigneti del lago di Caldaro (500 mila euro per ettaro) e quelli di Valdobbiadene (400 mila euro per ettaro).
A partire dal dodicesimo posto, tutti gli altri vigneti del Centro e del Meridione.
Ecco la classifica completa:
- Vigneti nelle zone del Barolo Docg nella bassa Langa di Alba (CN) – 600 mila euro per ettaro
- Vigneti Doc nella zona del lago di Caldaro (BZ) – 500 mila euro per ettaro
- Vigneti Docg di Valdobbiadene (TV) – 404 mila euro per ettaro
- Vigneti Docg nelle colline di Montalcino (SI) – 350 mila euro per ettaro
- Vigneti a nord di Trento – 320 mila euro per ettaro
- Vigneti specializzati nella collina bresciana – 180 mila euro per ettaro
- Vigneti Doc a Chambave (AO) – 130 mila euro per ettaro
- Vigneti Doc nei castelli romani (RM) – 109 mila euro per ettaro
- Vigneti Docg Chianti classico (SI) – 105 mila euro per ettaro
- Vigneti Docg Chianti Classico (FI) – 105 mila euro per ettaro
- Vigneti di pianura del basso Piave (San Donà – VE) - 80 mila euro per ettaro
- Vigneti Doc nei colli Euganei (PD) – 78 mila euro per ettaro
Stupisce l’andamento dei prezzi dei vigneti a Brunello di Montalcino. Se dal 2000 al 2013 l’andamento medio dei vigneti italiani è stato un rialzo del 21 per cento, il Brunello di Montalcino ha triplicato il suo valore in 13 anni. Durante gli ultimi due anni la crisi ha leggermente eroso il valore di tutti i vigneti, tranne quelli del Brunello. Picchi per i vigneti del Barolo che hanno anche superato quota 750 mila euro per ettaro. In ogni caso, l’analisi del Monte dei Paschi permette di fare una considerazione: l’esplosione del valore dei terreni per i vitigni di prestigio è da porsi in relazione all’aumento della qualità media del prodotto dovuta a migliorie produttive e al forte aumento delle vendite estere dalla metà degli anni ’90 in poi. È la percezione dei consumatori esteri a decretare il successo di un vino, che poi si ripercuote sulla valutazione delle aree produttive.
Il 2013 è stato il secondo anno consecutivo dopo il 2012. I prezzi dei terreni sono scesi in media dell0 0,4 per cento su tutto il territorio nazionale.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08