Archivio articoli dal 05/04/2011
Grano siciliano, la Regione prova a riunire la filiera: "Più tutela, controllo e valorizzazione"
(L'intervento dell'assessore regionale Edy Bandiera)
Una norma organica per la valorizzazione, tutela, controllo, organizzazione della filiera e aggregazione dell’offerta sul grano siciliano.
È l’obiettivo annunciato dall’Assessore regionale siciliano per l’Agricoltura, Edy Bandiera, in occasione della tre giorni sulla valorizzazione e l’importanza del grano siciliano, che ha avuto luogo lo scorso week end a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa. Oltre al padrone di casa Salvatore Gallo, Sindaco di Palazzolo, sono intervenuti i Sindaci di Buccheri (Sr) Alessandro Caiazzo, di Buscemi (Sr) Rossella La Pira e di Cassaro (Sr), Mirella Garro, insieme a numerosi esperti e operatori del settore come agricoltori, mugnai, produttori di pane e pasta, operatori della ristorazione e del turismo enogastronomico, associazioni, scuole, istituzioni e al Consorzio di Ricerca Ballatore, ente strumentale dell’Assessorato Agricoltura.
Unico denominatore comune: fondare le basi per creare un nuovo modello di organizzazione della filiera del grano che sappia coniugare risorse, punti di forza, opportunità e che sappia, soprattutto, comunicare un nuovo modo di vivere il territorio e preservarne la sua identità. “Dopo le numerose iniziative in materia messe in campo dal Governo Musumeci, fondamentali per l’economia della cerealicoltura siciliana, che vanno dallo sblocco di gran parte dei pagamenti Agea, ai controlli sulle importazioni nei porti siciliani, alla deroga alla ripetizione pluriennale del grano biologico, unica regione d’Italia ad averla ottenuta, all’iscrizione di 20 cultivar locali al registro nazionale delle varietà da conservazione e all’ individuazione per decreto degli agricoltori custodi , passando per l’approvazione del disciplinare per il marchio Qualità Sicura, garantito dalla Regione Siciliana, è giunto il momento di riunire attorno ad un tavolo tutti gli attori della filiera del grano siciliano – afferma l’Assessore Bandiera – Lo faremo proprio qui a Palazzolo Acreide, data l’attenzione, la partecipazione e la sensibilità mostrata dal territorio Ibleo riguardo al tema, al fine di giungere alla stesura di una norma organica, che metta insieme tutti gli anelli della filiera e che possa costituire volano e valore aggiunto per il rilancio del comparto cerealicolo siciliano, che oltre a vantare una tradizione millenaria è attore della Dieta Mediterranea, celebrata dai più grandi nutrizionisti e riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44