Archivio articoli dal 05/04/2011
La masterclass dedicata a Giacomo Tachis a Taormina Gourmet: biglietti esauriti!
Dal Pinot Nero di Feudi del Pisciotto al Sangiovese di Castellare di Castellina, due grandi rossi in degustazione al nostro evento. Appuntamento sabato 27 ottobre. Non ci sono più posti disponibili
Giacomo Tachis, forse il principale artefice del rinascimento del vino italiano, ha lavorato molto in Toscana ed ha coltivato una smisurata passione per la Sicilia.
Due regioni unite dal grande enologo. Che potremo celebrare grazie a una imperdibile degustazione dei vini di due tenute di proprietà dell'editore Paolo Panerai. Feudi del Pisciotto in Sicilia e Castellare di Castellina in Toscana. E così per ricordare Tachis sarà possibile degustare diverse annate di L'Eterno e de I Sodi di San Niccolò. Il primo un pinot nero prodotto nella tenuta siciliana e l'altro un sangiovese prodotto nell'azienda toscana. La degustazione sarà guidata dal giornalista ed esperto del Gambero Rosso Massimo Lanza. L'appuntamento è previsto per le 15 di sabato 27 ottobre presso la Sala Belvedere dell'hotel Villa Diodoro che ospita il nostro evento. I biglietti sono stati tutti venduti. Potrete leggere il racconto di questa splendida lezione sul nostro giornale.
Ecco i vini in degustazione:
- L'Eterno 2013
- L'Eterno 2014
- L'Eterno 2015
- L'Eterno 2016 (en primeur)
- I Sodi di S. Niccolò 2013
- I Sodi di S. Niccolò 2014
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50