Archivio articoli dal 05/04/2011
La Cina (non) è vicina: export dei vini italiani in calo: "Forse non è l'Eldorado che credevamo"
(Giorgio Mercuri, Giuseppe Conte, Maurizio Gardini)
“Per anni abbiamo commesso l’ingenuità di guardare alla Cina come al nuovo Eldorado del vino italiano, sbilanciandoci con eccessivo ottimismo su previsioni di una crescita esponenziale delle vendite del vino italiano in tutto il continente asiatico. In realtà il consuntivo dell’anno appena concluso parla di vendite dei vini italiani in calo del 2,4% in valore e del 12% in volumi, con una contrazione dai 3,7 milioni di ettolitri dello scorso anno ai 3,3 registrati nel 2018”.
È questo il commento di Alleanza Cooperative Agroalimentari analizzando i dati Istat sul quadro dell’export vitivinicolo italiano nei principali paesi asiatici. Lo scorso anno le vendite in Cina avevano registrato una crescita a due cifre: +28,7% di incremento in valore e +25,9% in volume (2017/2016). Come va letto allora il calo del 2018? “Un cambiamento di passo che appare a tutti gli effetti come un mistero giallo - esordisce la coordinatrice Vino dell’Alleanza Ruenza Santandrea - La verità è che non bisogna commettere l’errore di fare letture affrettate. In generale bisogna guardare a tutto il continente asiatico in un’ottica di medio e lungo periodo, senza aspettarsi che nell’arco di pochi mesi o anni il mercato asiatico, che pure presenta grandi potenzialità di crescita specie in paesi come Mongolia, Vietnam e Nepal, riesca a sostituire del tutto altri mercati consolidati”.
IN GIAPPONE EXPORT TRA LUCE E OMBRE
Lo stesso export in Giappone presenta luci ed ombre. È un mercato che non sta crescendo come ci si aspettava: nel 2018 c’è stato un leggero calo di vendite in volume (-0,7%), dovuto in parte al fatto che i vini italiani non vengono più venduti con altissime marginalità, dal momento che i consumatori giapponesi tendono ad acquistare tipologie di prodotti nelle fasce medio-basse di prezzo. Tuttavia, “l’accordo di libero scambio firmato dall’Europa con il Giappone, che azzererà totalmente i dazi per i vini europei – conclude Santandrea - è un indubbio beneficio che potrebbe portare presto ad un reale aumento delle vendite”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44