Articoli

Buono e sano
Che un po' di vino faccia bene all'organismo si sa. Ma c'è di più. Secondo un'indagine condotta dal Coribia (Consorzio di ricerca sul rischio biologico in agricoltura) alcuni rossi, in particolare quelli siciliani, riescono a rallentare lo sviluppo dei tumori. Il merito sarebbe di alcune sostanze contenute nel vino: fra tutte, resveratrolo e piceatannolo.
Di che si tratta? "Dall'indagine del Coribia - aggiunge Todaro - si è visto che il piceatannolo ha un effetto di controllo delle cellule tumorali. Ed è già stato testato nei ratti. Lo studio, inoltre, ha messo in luce che il nostro Perricone è un vitigno che possiede una concentrazione di resveratrolo e di piceatannolo molto superiore rispetto agli altri rossi siciliani, dieci volte superiore anche al Nero d'Avola". Ma se è vero che il vino siciliano ha simili proprietà benefiche, quanto bisogna berne? "Il dibattito è aperto - continua Todaro -. Ritengo che c'è ancora molto da studiare e la questione va senz'altro approfondita. Al momento è comunque un fatto sensazionale che sostanze di difesa della pianta possano dare benefici all'organismo umano. Penso che l'importante sia evitare gli eccessi, cioè evitare di bere troppo, cosa che annullerebbe gli effetti benefici. Se c'è moderazione il buon bicchiere di vino fa sempre bere".
G.L.M.
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17