Articoli
I vini e gli oli di Puglia a Milano: 7 giorni di eventi nelle enoteche del capoluogo lombardo
Dopo il successo delle passate edizioni, dal 24 al 30 novembre ritorna a Milano il Puglia Wine & Evo Road Show, il “tour metropolitano” dedicato alle eccellenze vitivinicole e gastronomiche del tacco d’Italia che saranno, per un’intera settimana, al centro di un fitto calendario di eventi a tema.
La manifestazione è organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in prima linea nella promozione commerciale e culturale del vino pugliese. “Milano è il cuore pulsante di un certo tipo di approccio al vino, che è quello che a noi interessa, sia come produttori che come Consorzio – dichiara Maria Teresa Varvaglione, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia. – Per una settimana i vini di Puglia saranno protagonisti nelle enoteche storiche della città, veri e propri templi della cultura del vino, dove l’avvicinamento al calice è frutto di un percorso senza fretta. Sarà un piacere per noi confrontarci con un pubblico così attento, per raccontare una Puglia del vino che non teme confronti con le denominazioni d’origine più blasonate d’Italia".
Queste le dieci selezionate enoteche del capoluogo lombardo che ospiteranno i vini delle aziende socie del Consorzio MTV Puglia:
- Cotti (via Solferino, 42)
- Enoclub (via Friuli, 15)
- El vinatt (via Leone Tolstoi, 49)
- Enoteca Diapason (via Lomellina, 48)
- La cantina di Franco (via Raffaello Sanzio, 16)
- Rosèe – Wine & Coffee Room (corso di Porta Romana)
- VinoVino dal 1921 (corso San Gottardo, 13)
- VinoVino in d’Alessadro (piazza Sant'Alessandro, 3)
- Enoteca Wineria (via Carlo Caneva, 4 Zona Sempione)
- Ronchi (via Caminadella 15).
Qui, per tutta la settimana, corner promozionali, vetrine a tema e degustazioni giornaliere accompagneranno i visitatori a scoprire e riscoprire gli ambasciatori più illustri delle vigne di Puglia – Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro – e le tante nuove proposte enologiche delle cantine partecipanti:
- Cantine Le Grotte - Apricena (Fg)
- La Cantina di Andria - Andria
- Rivera - Andria
- La Cantina di Ruvo di Puglia - Ruvo di Puglia (Ba)
- Coppi - Turi (Ba)
- Amastuola - Crispiano (Ta)
- Vetrére - Taranto
- Varvaglione - Leporano (Ta)
- Cantina San Giorgio - San Giorgio Ionico (Ta)
- Felline - Manduria (Ta)
- Masseria Surani - Manduria (Ta)
- Trullo di Pezza - Torricella (Ta)
- Carvinea - Carovigno (Br)
- Fiorentino - Galatina (Le)
- Schola Sarmenti - Nardò (Le)
- Castel di Salve - Depressa di Tricase (Le)
- Mottura - Tuglie (Le)
Non potevano mancare i profumi di un altro prodotto principe della regione, l’extravergine, con una selezione dei migliori Evo e prodotti tipici di Puglia a cura dei soci di Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia:
- Bisceglia - Mattinata (Fg)
- Torrerivera - Andria
- Frantoio D’Orazio - Conversano (Ba)
- Frisino - Palagiano (Ta)
- Mazzarrino - Palagianello (Ta)
- Il Frantoio - Ostuni (Br)
- Santoro - San Michele Salentino (Br)
- Agricola Taurino - Squinzano (Le)
Il programma già fitto di appuntamenti si impreziosisce martedì 27 novembre con l’evento a tema “Degusta la Puglia”: a partire dalle 18,30, presso l’enoteca Wine Bar Rosée – Wine & Coffee Room (corso di Porta Romana, 123), si assaporerà il meglio dell’enogastronomia regionale in un viaggio attraverso le migliori declinazioni in bianco, rosso e rosato dei vitigni autoctoni pugliesi, abbinate a una selezione di extravergine e prodotti tipici. In apertura, la giornalista e scrittrice pugliese Chicca Maralfa presenta il suo libro “Festa al Trullo” (Les Flâneurs Edizioni). I 17 produttori soci del Consorzio sono quindi pronti a sedurre Milano, raccontando la tradizione vinicola pugliese attraverso le proprie etichette storiche e le nuovissime uscite, dalla Daunia al Salento, a winelovers, enotecari, appassionati vecchi e nuovi. A disposizione del pubblico anche guide e materiale promozionale cartaceo, da portare a casa per preparare la prossima gita enoturistica in Puglia.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17