Articoli
Lessini Durello, superata (di nuovo) quota un milione di bottiglie: intriga il Metodo Classico
(I produttori del Lessini Durello)
Un inizio anno di impegni promozionali e dati incoraggianti per il Lessini Durello, che anche per il 2018 si attesta a un milione di bottiglie, in linea con le
aspettative e un aumento del 64% dell’imbottigliato di metodo classico, che tocca quota centomila bottiglie.
La denominazione ha avuto durante l’anno anche diversi riconoscimenti, con l’inserimento del Monti Lessini Metodo Classico tra i migliori vini d’Italia e con la voce autorevole di Kerin O’Keefe, riferimento per l’Italia per la rivista Wine Enthusiast, che lo definisce la sua più bella scoperta del 2018. Non ultimo il premio Euposia come miglior Metodo classico da vitigno autoctono dato all’azienda Sacramundi. Il primo appuntamento del nuovo anno è Spumantitalia, che si terrà a Pescara dal 18 al 19 gennaio 2019. La rassegna alla sua prima edizione e ideata dalla rivista Bubble’s, sarà dedicata ai vini spumanti d’Italia e vedrà protagonista il Lessini Durello in cene nei migliori ristoranti della città, e due seminari, di cui uno dedicato al Monti Lessini Metodo Classico nella giornata di venerdi’ 18 gennaio.
Spazio anche alla cultura, con il progetto che vede il Consorzio parte attiva nell’appoggio alla candidatura della Val d’Alpone e dei suoi fossili come patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Si terrà infatti questo weekend tra Verona e Altissimo un convegno internazionale che fa il punto sullo stato attuale dei lavori di stesura del dossier di candidatura, con l’intervento di eminenti nomi della paleontologia mondiale che parleranno dell’unicità di questo sito e dell’importanza della sua conservazione e salvaguardia.
"Ci aspetta un 2019 intenso e ricco di eventi – spiega Alberto Marchisio, presidente del Consorzio – saremo a Wine Paris dall’11 al 13 febbraio, poi a Dusseldorf a marzo per Prowein e infine torneremo anche quest’anno in Giappone, paese che ha accolto con entusiasmo il Lessini Durello e che sta iniziando a darci grandi soddisfazioni. Tutti i produttori credono nella denominazione e nella sua crescita e il Consorzio è pronto per supportarli".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24Davide Paolini: "La ristorazione del futuro? Meno orpelli. E basta con le guide"
Salvatore Passalacqu 24.03.2021 08:17