Articoli
Imaging iperspettrale e intelligenza artificiale: così adesso si fa vino 4.0
L'azienda spumantistica Berlucchi insieme ad Antares Vision stanno sperimentando nuove tecnologie come l'imaging iperspettrale e l'intelligenza artificiale-machine learning per garantire il controllo delle materie prime, applicandole alla coltivazione dell'uva.
La ricerca si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia, unitamente a protocolli scientifici compilati da agronomi esperti. L'intento principale, spiega una nota, è quello di monitorare la qualità dell'uva, dalle sue caratteristiche organolettiche, all'evoluzione della composizione chimica in fase di maturazione o l'eventuale presenza di botrite o altre muffe. Nella seconda fase il progetto sarà dedicato all'ottimizzazione dei dati raccolti. Tramite machine learning si cercheranno indicatori, vincoli e correlazioni non evidenti all'occhio umano per analisi e statistiche che potranno migliorare ulteriormente i processi e la qualità del prodotto finale.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53