Dove mangio
Palermo, il Charleston torna a Mondello
Ritorna a Mondello il Charleston.
Lo storico ristorante riapre oggi nell’ex villa dell’avvocato Guarrasi. Lo storico marchio, protagonista dalla fine degli anni ’60 della ristorazione palermitana, sarà guidato dal collaudato duo formato dall’intramontabile Gran Maestro di Casa Carlo Hassan, da pochi giorni alla guida nazionale ed europea dell’associazione che riunisce i maitre d’Italia (Amira), e dall’imprenditrice Mariella Glorioso. Il Charleston ritorna con la voglia di stupire. La struttura della “Maison de la Gatinais”, che ospita il ristorante, è caratterizzata da un’architettura che richiama il gusto coloniale curata nei minimi particolari: dall’armonioso contrasto delle policromie, alle agili colonne che sostengono gli archi del patio, alle inferriate leggere, realizzate come traforati merletti.
L’insieme di questi preziosi dettagli, rende unica questa dimora, situata sul lungomare di Mondello, in viale Regina Elena 37, con la sua preziosa terrazza. Con Hassan e Glorioso anche lo chef Angelo Gervasi che fonderà tradizione e innovazione della cucina locale in un legame stretto con il territorio, attraverso l’utilizzo di ingredienti di stagione. Da qui il costante impegno dello chef di celebrare la cucina siciliana rivisitandola con proposte moderne, mescolando sapientemente abbinamenti ed ingredienti, pur mantenendo salda l’armonia dei sapori di Sicilia.
“E’ un piacere ospitare un marchio da sempre simbolo della ristorazione palermitana”, afferma l’attuale proprietario della villa, il conte Laurent de la Gatinais. Un circuito emozionale che vede come elemento di forza anche la carta dei vini, curata dal sommellier Giorgio Dragotta, con oltre 500 etichette pregiate con larga presenza di vitigni siciliani, nonché di etichette italiane e francesi e rinomate realtà della produzione estera. “Finalmente il ristorante ritorna a Mondello in una sede prestigiosa degna del Charleston - dice Glorioso -. Faremo di tutto per promuovere l’eccellenza del servizio per i nostri clienti”.
Salvo Ricco
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44