Il vino della settimana
Vino della settimana - Caroso 2013 di Codice Citra
Montepulciano d'Abruzzo Doc Riserva
di Federico Latteri
Codice Citra è la più grande realtà produttiva nel settore vitivinicolo dell’Abruzzo. Fondata nel 1973, raggruppa nove cantine della provincia di Chieti per un totale di 3 mila famiglie di soci coltivatori.
Può contare su 6 mila ettari di vigneti, circa un terzo del totale della Regione, sparsi in un’area molto grande che si estende per circa 80 - 90 chilometri da nord a sud e per 40 dal mare all’entroterra. Questo permette di avere tanti terroir con suoli, microclimi ed esposizioni diverse e quindi uve con caratteristiche molto varie che permettono di creare buoni prodotti anche nelle annate difficili.
(Il wineteam)
Nelle vigne ci sono principalmente varietà autoctone come Montepulciano, Trebbiano, Pecorino, Passerina e Cococciola, ma anche vitigni alloctoni come Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. La filosofia produttiva ha come obiettivo la qualità, ottenuta nel rispetto dell’ambiente e delle persone che lavorano quotidianamente e, nello stesso tempo, custodiscono paesaggio e tradizioni. Grande attenzione è rivolta l’’utilizzo di energie sostenibili. Nel 2011 è stato realizzato un impianto fotovoltaico da 200 Kw/h che fornisce energia utilizzata in azienda.
Sono presenti diverse certificazioni ambientali e di qualità. Preziosissima la collaborazione dell’enologo Riccardo Cotarella e del suo team, iniziata nell’agosto 2017. Annualmente vengono prodotte oltre 20 milioni di bottiglie, divise in diverse linee di vini Doc, Dop e Igp. Codice Citra è presente in 50 Paesi del mondo. Degustiamo il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Caroso 2013, un rosso di notevole potenza e buona armonia adatto ad impreziosire pranzi o cene con piatti ricchi dai sapori intensi.
E’ fatto con uve Montepulciano in purezza, vendemmiate manualmente e vinificate a temperatura controllata con una lunga macerazione secondo la tradizione. A malolattica terminata, il vino decanta in serbatoi di acciaio inox e, successivamente, matura in botte grande e barrique. Versato nel calice, presenta un colore rosso rubino molto carico. Già all’olfatto mostra un profilo da vino importante.
E’ caratterizzato da profumi di frutta molto matura con l’amarena in evidenza, poi cuoio, tabacco e una punta di chiodo di garofano. Il sorso è pieno, strutturato, intenso, di grande impatto. Rotondo e ben equilibrato, è provvisto di tannini fitti e levigati e ottima persistenza. Andrà ancora avanti nel tempo continuando a sviluppare il suo potenziale. Si abbina molto bene alle carni rosse, arrosti in particolare, ma anche alla selvaggina, a preparazioni a base di funghi e a formaggi stagionati.
Rubrica a cura di Salvo Giusino
Codice Citra
Contrada Cucullo - Ortona (Ch)
tel. 085 9031342
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.citra.it
IL VINO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50