Archivio articoli dal 05/04/2011
Guida ai vini 2016 del Giornale di Sicilia: dal bianco al rosso, ecco i dieci superpremi
La migliore azienda emergente è Riofavara, il miglior enologo è Salvo Foti
(I dieci "superpremiati")
Non solo i 39 vini a cinque stelle (qui l'elenco) ma anche dieci superpremi assegnati durante la presentazione della Guida ai Vini 2016 del Giornale di Sicilia (da lunedì in edicola a 5 euro) che si è svolta all'Grand hotel delle Palme di Palermo.
Dal Miglior Bianco al Miglior Rosso, passando per il Miglior Enologo e il Miglior rapporto Cantina-Territorio. Ecco i dieci super premi e le motivazioni.
MIGLIOR SPUMANTE
MURGO BRUT ROSÈ 2012 di SCAMMACCA DEL MURGO
(Claudio Sanchez e Giorgio Vaiana)
Dal perlage fine e durevole ha profumi delicati di ciliegie e crosta di pane. Il sorso è elegante, ricco di frutta rossa, note di melograno. Sapido e piacevolmente lungo.
MIGLIOR BIANCO
DOC SIRACUSA CYANE 2014 di PUPILLO
(Salvatore Martinico, Carmela Pupello e Manuela Zanni)
Ha profumi di fiori bianchi, pera, sentori di albicocca ed il sorso bilancia con grande equilibrio il ricco e variegato corredo aromatico. Di grande piacevolezza.
MIGLIOR ROSATO
C'D'C' 2014 di BAGLIO DEL CRISTO DI CAMPOBELLO
(Gaspare Lombardo e Manuela Zanni)
Il colore è di un attraente rosa corallo. Offre profumi di frutta rossa con un lieve sottofondo che ricorda la cannella. Al palato è fresco, sapido, e di bella beva.
MIGLIOR ROSSO
VRUCARA 2011 di FEUDO MONTONI
(Fabio Sireci e Manuela Zanni)
È un vino dalla forte personalità. Ha profumi di marasca, frutti di bosco e note appena accennate di vaniglia, seguiti da un sorso morbido, tannini finissimi e finale lunghissimo.
MIGLIOR VINO DOLCE
DOC MARSALA SUPERIORE DOLCE RISERVA HERITAGE 1980 di INTORCIA
(Salvatore Intorcia e Francesca Landolina)
Di rara intensità e complessità. Ha un naso elegante e variegato con note di albicocca candita, scorze di arancia, miele, alloro e fieno. In bocca è pieno, rotondo, dal grande equilibrio.
MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO
MURGO BRUT ROSÈ 2012 di SCAMMACCA DEL MURGO. ED È DOPPIO SUPERPREMIO
(Claudio Sanchez e Francesca Landolina)
E se fosse un vino già superpremiato? Le sue caratteristiche organolettiche le abbiamo descritte. In enoteca lo trovate davvero a un costo competitivo.
MIGLIOR AZIENDA EMERGENTE
RIOFAVARA
(Massimo Padova e Francesca Landolina)
Ci piace il lavoro di questo vignaiolo che passo dopo passo, vendemmia dopo vendemmia ha costruito un piccolo scrigno di inquietudine imprenditoriale e passione contadina. La ricerca sui vini è costante, così come la voglia di non fermarsi mai.
MIGLIOR ENOLOGO
SALVO FOTI
(Salvo Foti e Francesca Landolina)
È un interprete rigoroso, sapiente e coerente del suo territorio. Ha cumulato una lunga esperienza arricchita da uno studio costante che non smette di stupirci. Ed ha creato una squadra. Nel nome della storia e della geografia. Senza rincorrere mode o scorciatoie.
MIGLIOR RAPPORTO CANTINA-TERRITORIO
I CUSTODI DELLE VIGNE DELL'ETNA DI MARIO PAOLUZI
(Mario Paoluzi e Francesca Landolina)
C'è un po' di tutto nella missione di questo produttore. Il rispetto per i luoghi. L'approccio col passato che non puó essere ignorato, la visione per il futuro che deve essere equilibrato, o meglio, sostenibile. Nulla è lasciato al caso.
MIGLIOR VITICOLTORE
VITO BARBERA DELL'AZIENDA HIBISCUS DI USTICA
(Nicola Longo ritira il premio per Vito Barbera. Nella foto è con Francesca Landolina)
La scommessa è vinta grazie a determinazione, coraggio e un pizzico di follia. Lavorando tra i filari di una piccola isola ventosa in mezzo al Mediterraneo ha saputo fronteggiare condizioni climatiche estreme e un oggettivo isolamento geografico.
(Le foto del servizio sono di Alessandro Fucarini)
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50