Archivio articoli dal 05/04/2011
Il futuro dell’Etna del vino/11. Mario Paoluzi: si può crescere ancora, ma serve equilibrio
(Mario Paoluzi)
di Francesca Landolina
In medio stat virtus (la virtù sta nel mezzo), dicevano i latini, invitando a ricercare l'equilibrio, che si pone sempre tra due estremi.
E questo è l’invito che fa Mario Paoluzi, produttore di vini e titolare della cantina de I Custodi delle Vigne dell’Etna, azienda che si trova a Castiglione di Sicilia, sul versante Nord del vulcano, parlandoci del futuro dell’Etna del vino. “Penso che in tutte le cose ci debba essere una misura – spiega il produttore di origini romane, che ormai sul Vulcano ha messo radici - L’Etna certamente deve porsi dei limiti. Oggi siamo arrivati ad una produzione che conta circa tre milioni di bottiglie e questo, da una parte, è un numero che ancora può definirsi piccolo; dall’altra, pur restando di nicchia, si può ancora crescere, basta restare vigili e controllare. Per quanto riguarda i nuovi diritti di impianto, non sono per una chiusura immediata dentro la Doc, ma bisogna sempre pensare al fatto che l’Etna non è un territorio morfologicamente illimitato. C’è una grandissima parcellizzazione. Questo significa che non siamo ancora al limite chiusura, ma ci stiamo avvicinando, ci arriveremo. In ogni caso, do per scontato che si operi per la salvaguardia del territorio”.
Medesimo invito alla misura se si parla di prezzi. Per il produttore non vanno bene gli eccessi, né da una parte né dall’altra. “Visto che tre milioni di bottiglie non sono tanti – ribadisce Paoluzi – e che si può ancora crescere quantitativamente, si faccia sempre attenzione alla qualità, perché giustifica il prezzo. In linea di massima, non vanno bene i prezzi troppo bassi, che sviliscono il lavoro qualitativo, ma neppure i prezzi troppo alti (tranne in quei pochi casi, isolati, in cui c’è dietro un’importante azione di marketing, costruita nel tempo). Bisogna stare con i piedi per terra. Non è che tutto si vende come l’acqua”. E l’invenduto? “C’è dell’invenduto, ma il problema può essere dettato anche dal prezzo. Bisognerebbe vedere a quanto si vende. E per questo occorre avere un equilibrio. Ma sono ottimista e penso che il futuro dell’Etna sia roseo. Basta non esagerare, in un senso o nell’altro”.
E riguardo al tema della promozione, Paoluzi rafforza il nome di Contrade dell’Etna. “L’evento ha funzionato bene e ho apprezzato la possibilità di fare degustare le annate correnti. Spesso i vini giovani rischiano di non essere compresi – prosegue - Finalmente abbiamo pagato un contributo. Mi sono sempre sentito in imbarazzo negli anni passati, partecipando senza mai mettere le mani in tasca”. Ma ormai l’evento è cresciuto e si avverte il bisogno di un evento istituzionale. “Il mio auspicio è che, se Andrea Franchetti lo vorrà, Contrade passi alla gestione del Consorzio. Non penso valga la pena creare un evento ex novo, per una ragione precisa: Contrade è un marchio ormai molto conosciuto e penso che le cose che funzionano vadano preservate. Detto ciò, personalmente, istituzionalizzerei Contrade dell’Etna, in modo che si possa organizzare in modo più tecnico e formale, distinguendo nel corso della sua durata, una due giorni per esempio, i momenti per il pubblico e quelli per gli addetti ai lavori”.
E per il resto, se di promozione si deve parlare, “si punti all’estero”, afferma il produttore: “Il nostro Vinitaly ormai è un punto di forza. L’Etna è compatta. Adesso bisogna puntare al ProWein ed investire all’estero. Sarebbe ideale un tour negli Stati Uniti o nei Paesi del Nord Europa. Credo che la strada da percorrere per la promozione dei vini etnei sia questa. Per il resto, sono fiducioso per quanto il Consorzio farà”.
LEGGI QUI L'INTERVISTA A RORI PARASILITI
LEGGI QUI L'INTERVISTA A MICHELE SCAMMACCA
LEGGI QUI L'INTERVISTA A FABIO COSTANTINO
LEGGI QUI L'INTERVISTA A CIRO BIONDI
LEGGI QUI L'INTERVISTA A GIUSEPPE MANNINO
LEGGI QUI L'INTERVISTA A FRANCESCO CAMBRIA
LEGGI QUI L'INTERVISTA A FRANK CORNELISSEN
LEGGI QUI L'INTERVISTA A MARCO NICOLOSI
LEGGI QUI L'INTERVISTA A GIUSEPPE RUSSO
LEGGI QUI L'INTERVISTA A MICHELE FARO
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44