Archivio articoli dal 05/04/2011
ANNULLATO IL VINITALY 2021. OperaWine si farà il 19 e 20 giugno 2021

di Emanuele Scarci
Niente da fare per Vinitaly a giugno. Troppe le incertezze derivanti dalla pandemia e dal piano vaccinale.
Lo avevamo anticipato in questo articolo qui. La 54esima edizione del Salone internazionale dei vini e dei distillati si terrà dal 10 al 13 aprile del 2022. "Le attuali incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi dei divieti ci hanno indotto a programmare definitivamente la rassegna nel 2022 – ha detto Maurizio Danese, presidente di Veronafiere – Si tratta di una scelta di responsabilità, ancorché dolorosa". In quest’ottica, prosegue il ceo di Veronafiere, Giovanni Mantovani: "Confermiamo OperaWine con presenza di Wine Spectator e delle top aziende del settore individuate dalla rivista americana per il decimo anniversario dell’iniziativa che rimane in programma il 19 e 20 giugno prossimo a Verona. L’evento, tutto declinato alla ripartenza del settore, grazie alla partecipazione di stampa e operatori nazionali e internazionali farà anche da collettore e traino a tutte le aziende del vino che vorranno partecipare a un calendario b2b che Veronafiere sta già approntando". Operawine sarà preceduta, sempre a giugno, dal Vinitaly Design international packaging competition (11 giugno) e da Vinitaly 5 Stars Wine The book (dal 16 al 18). Mentre la Vinitaly international Academy (21-24 giugno) chiuderà gli eventi estivi in presenza.
Vinitaly edizione speciale
Tra le novità anche un evento eccezionale di promozione a forte spinta istituzionale a ottobre prossimo e che traghetterà il settore alla 54esima edizione di Vinitaly nel 2022. Prosegue Mantovani: "Si tratta di Vinitaly-edizione speciale, una manifestazione rigorosamente b2b che segnerà la ripresa delle relazioni commerciali nazionali e internazionali in presenza a Verona dal 16 al 18 ottobre". "Vogliamo mantenere viva l'attenzione del mondo sul vino italiano, uno degli ambasciatori più significativi del Made in Italy – afferma, presidente di Ice Agenzia, Carlo Ferro –. Le iniziative messe in campo da Veronafiere per mantenere il file-rouge tra Vinitaly 2019 e 2022, con l’edizione di Vinitaly-edizione speciale e le altre manifestazioni che faremo insieme hanno questo obiettivo".
Vinitaly nel mondo
In attesa della ripresa degli eventi fisici nel nostro Paese, Vinitaly prosegue in presenza sui mercati internazionali, a partire dalla Russia con le tappe a Mosca e a San Pietroburgo in programma dal 23 al 25 marzo. A giugno doppia tappa in Cina, con Vinitaly Chengdu (3-6) e Wine to Asia (Shenzen, 8-10 giugno). E sarà ancora la Cina ad aprire il calendario estero autunnale di Vinitaly (13-17 settembre) prima di trasferirsi in Brasile per la Wine South America (21-24 settembre). Veronafiere, inoltre, mette a disposizione il proprio know how per realizzare ulteriori eventi di promozione in altri mercati obiettivo per il settore.
.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13