Archivio articoli dal 05/04/2011
Berlucchi, fatturato 2020 chiuso in positivo (nonostante il coronavirus)

Risultati positivi per la Guido Berlucchi nonostante lo stop del canale Horeca nel 2020 per le misure sanitarie dovute al Covid-19: l'azienda vitivinicola, accreditata come pioniera del metodo classico italiano e primo produttore del territorio franciacortino, chiude il 2020 a 45,3 milioni con +4,5% e un incremento nel 2021 in volumi del 6% sul 2019, anno di riferimento pre-pandemia.
L'andamento economico è reso noto dall'impresa vitivinicola di Borgonato di Corte Franca (Brescia) con l'avvio della vendemmia 2021 e il 60° anniversario dell'azienda. Il trend, nonostante lo stop del canale HoReCa nel 2020, è spiegato con la considerazione che "con la ripresa in primavera i consumatori hanno premiato la qualità della denominazione" e sono stati registrati "spostamenti di attenzione e propensione all'acquisto verso il Franciacorta, anche grazie alla multicanalità, da altre tipologie di vini "sparkling", sia nazionali che francesi". Berlucchi sostiene che il risultato economico è stato raggiunto anche grazie all'adozione di pratiche sostenibili. La vendemmia 2021 è considerata dall'azienda "un'annata difficile, che ha visto seguire alla gelata di aprile ,la terza dopo quella del 1956 e del 2017, l'alternarsi di periodi estremamente siccitosi ad eventi metereologici violenti, quali acquazzoni e grandinate, di cui solo una gestione dei vigneti lungimirante e rispettosa ha saputo contenere i danni in vigna anche dopo la difficile situazione nel lockdown del 2020".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14