Archivio articoli dal 05/04/2011
Consorzio vini Doc Castel del Monte, Liantonio confermato presidente. De Corato rimane vice

Nei giorni scorsi si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci del Consorzio di tutela vini Doc Castel del Monte.
Viticoltori, produttori e imbottigliatori del territorio della “Puglia Sveva”, custode di una Doc (Doc Castel del Monte) e tre Docg (Castel del Monte Bombino Nero Docg, Castel del Monte Rosso Riserva Docg e Castel del Monte Nero di Troia Riserva Docg), si sono riuniti, oltre che per approvare il bilancio consuntivo 2021e quello di previsione 2022, per procedere al rinnovo delle cariche sociali. L’assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da nove membri, parte dei quali già presenti nel precedente consiglio. Il CdA è infatti formato da Francesco Liantonio, dal conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, Luigi Calvi, Sebastiano Spagnoletti Zeuli, Sebastiano de Corato, Alessandra Tedone, Luigi Lenoci, Sebastiano Marinelli e Domenico Camerino.
Nel corso della riunione è stato confermato presidente Francesco Liantonio e rieletto vicepresidente Sebastiano de Corato. Pierluigi Spagnoletti Zeuli, Carlo de Corato e Francesco Addario Chieco, consiglieri uscenti, saranno invitati in modo permanente ad assistere alle riunioni del Consiglio. Il presidente così commenta le nuove nomine: “Insieme al vicepresidente e ai membri di questo nuovo Consiglio, continueremo a portare avanti il progetto di denominazione sostenibile a cui lavoriamo da qualche anno, operando scelte sempre più rispettose nei confronti della nostra terra e di chi la popola. Nel prossimo triennio agiremo per garantire alle nostre imprese crescita e maggior sviluppo. Inoltre, daremo il via a numerose attività di promozione e comunicazione, sperando di tornare al più presto a presentare i nostri vini all’interno di eventi e fiere, vetrine nazionali e internazionali che tanto ci sono mancate in questi anni di pandemia".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50