Archivio articoli dal 05/04/2011
Dati satellitari, modelli di previsione, vigneti monitorati: a Negrar il progetto "Mappiamo"

di Maristella Vita
"Mappiamo - Modelli e algoritmi previsionali con la realizzazione di una piattaforma integrata per una agricoltura moderna" è un importante progetto supervisionato da Attilio Scienza, che vuol portare l'agricoltura di precisione al centro dell'innovazione digitale delle imprese agricole italiane, iniziando dalla cooperazione enologica, che può garantire una base ampia di fruitori.
Saranno realizzati, per ogni areale di indagine, modelli predittivi per i livelli produttivi e la qualità delle uve basandosi su dati satellitari, dati rilevati in campo e dati presenti nei gestionali delle cantine. L’analisi incrociata dei dati consentirà, fra le altre cose, di identificare infestanti prima che proliferino e quindi di intervenire in modo mirato, risparmiando risorse materiali e temporali ed effettuando interventi più efficaci, che incidono positivamente sulla qualità del vino. Come spiega Daniele Accordini (enologo e dg della cantina Valpolicella Negrar): "Fino ad oggi il processo di produzione dell'uva è rimasto, nell'azienda vitivinicola, fuori dall'innovazione digitale. L'utilità di "Mappiamo" è di fornire una piattaforma digitale e georeferenziata in grado di dare nuovi strumenti di supporto alle decisioni - dai trattamenti all'epoca di vendemmia - con dati diffusi e consultabili in tempo reale non solo dai tecnici di campagna ma anche da tutti i soci delle cantine sociali, e questo significa diffondere indirettamente conoscenze a tutto il territorio e incrementare il livello qualitativo e sostenibile di tutte le produzioni coinvolte".
Ma Accordini spiega perché “Mappiamo” è importante per il mondo vitivinicolo delle cooperative: ”La sperimentazione consentirà di risolvere uno dei problemi più importanti per le nostre cantine: quello di essere costituite da tanti soci con piccole superfici aziendali, distribuiti in gradienti microclimatici diversi, con forme di allevamento e produttività diverse. Ciò impedisce spesso un'analisi localizzata precisa e tempestiva, mentre così potremo fare dei calendari di conferimento specifici per ogni singolo vigneto. Guardando alla visione d'insieme, il progetto consentirà di migliorare il posizionamento competitivo delle cantine cooperative in un mercato sempre più interessato ai temi ambientali e che, grazie alla tecnologia, potrà verificare direttamente la bontà delle pratiche agricole connesse ai nostri vini". Finanziato dal Ministero per lo Sviluppo Economico (Fondo per la crescita sostenibile, sportello "Agrifood", Piano operativo nazionale 2014-2020) questo progetto triennale vede impegnate la veneta Cantina Valpolicella Negrar (Negrar-VR), la campana La Guardiense (Guardia Sanframondi- BN) e l'abruzzese Cantine Citra (Ortona-CH) e ha la supervisione scientifica di Attilio Scienza (Università di Milano).
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20