Archivio articoli dal 05/04/2011
Dazi, "la sospensione vitale per l'export del vino Europa-Stati Uniti"

"Apprendiamo con soddisfazione dell'intesa dell'Unione europea e degli Stati Uniti sulla sospensione per 5 anni dei dazi sull’affaire Boeing e Airbus.
Una notizia che è di buon auspicio per le future relazioni commerciali tra 2 storici partner commerciali”. Lo ha detto il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Ernesto Abbona, in merito alla sospensione per 5 anni della guerra dei dazi tra le due potenze, che sarà annunciata oggi nel corso del vertice tra i presidenti Biden, Von der Leyen e Michel. Una sospensione del contenzioso sui sussidi Airbus e Boeing che darà alle parti tutto il tempo necessario per trovare un accordo definitivo sul lungo periodo e chiudere definitivamente la disputa. "Una politica commerciale aperta e leale con gli Stati Uniti – ha aggiunto il presidente dell’associazione che rappresenta 85% dell’export di vino italiano - è prioritaria per il nostro mercato e per la stabilità del contesto economico all'interno del quale si muovono le aziende. Sosteniamo, infine, la richiesta del Congresso Usa e del Parlamento europeo sul principio ‘zero for zero’: l'eliminazione completa dei dazi sul vino potrebbe infatti accelerare la ripresa degli scambi nello scenario post pandemia". Gli Stati Uniti sono il principale buyer di vino al mondo e i prodotti europei sono i più richiesti con una quota di mercato pari al 74% delle importazioni globali. Il valore medio delle esportazioni di vino Ue verso gli Usa è di quasi 3,5 miliardi di euro l’anno.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50