Archivio articoli dal 05/04/2011
I pescatori delle Eolie replicano al sindaco Rametta: "Non serve la Riserva Marina"

Non sono mancate le reazioni alle dichiarazioni che aveva fatto il sindaco del comune di Malfa Clara Rametta (uno dei tre comuni dell'isola di Salina nelle Eolie) alla nostra redazione.
Per saperne di più puoi leggere questo articolo. In breve, il primo cittadino aveva affermato che "alle Eolie la pesca scarseggia. A un certo punto, quest'estate, non si trovava più neanche un totano. Occorre urgentemente istituire l'Area marina protetta". Le reazioni, come detto, non sono tardate ad arrivare. Tra le tante, quella dei vertici del consorzio Cogepa, che raggruppa buona parte dei pescatori eoliani. Il presidente Salvatore Rijtano e il vice Pinuccio Spinella si chiedono "da quale fonte informativa, il sindaco di Malfa trae queste affermazioni che riteniamo assolutamente infondate. La causa di una carenza di pescato, sopratutto del totano, è dovuta, supponiamo, a eventi ambientali e ciclici di riproduzione, oggi ritornati nella normalità. I minori quantitativi di totani, inoltre, scoraggiano l'attività di pesca per la numerosa presenza di delfini che vanificano ogni battuta, tanto da realizzare una perdita di ben oltre il 75%".
"La presenza dei delfini - prosegue Rijtano - qualificante per l'ambiente, di contro confligge, prioritariamente con la pesca del totano e con quella del tremaglio, determinando danni ai sistemi di pesca. La sperimentazione di dissuasori non ha sortito nessun risultato e rappresenta, persino, una ulteriore fonte di richiamo. La presenza delle altre specie nell'arcipelago eoliano è indiscussa, ma sussiste una condizione limitata di possibile cattura che dovrà essere oggetto di attento esame". Una attenzione particolare sarà riservata alla pesca ricreativa, esercitata senza nessun controllo. "Non è l'Area marina protetta delle Eolie che serve - concludono gli esponenti di Cogepa - ma l'imminente attuazione del Piano di gestione locale, (12 miglia da ogni isola, di cui alla legge regionale del 20 giugno 2019 numero 9) che sancirà, con i diritti esclusivi di pesca, la gestione di quella professionale e ricreativa, oltre alla tutela e valorizzazione di tutti i siti naturalistici. Le Isole Eolie, come le isole Faroe che hanno avuto approvato dalla Commissione europea il loro piano di pesca per il 2021, presenteranno alla Commissione dell'Unione europea, come richiesto dal Commissario per l'Ambiente, Virginijus Sinkevicius, entro il prossimo 15 febbraio 2021, il proprio progetto e le osservazioni sulle misure tecniche".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20