Archivio articoli dal 05/04/2011
Il Consorzio del Chianti non teme il coronavirus: sei milioni per la promozione

Nel momento più duro sui mercati internazionali, con gli sbocchi "storici" bloccati dall'epidemia coronavirus, il Consorzio Vino Chianti scommette e rilancia con 6 milioni di euro da destinare alla promozione in Canada e Stati Uniti, bacini target cruciali per l'area extra-Unione europea.
Il Consorzio, come capofila e in partenariato con il Consorzio Formaggio Asiago Dop, il Consorzio tutela Asti Docg, il Consorzio del Pinot Grigio delle Venezie Doc e il Consorzio Pecorino Sardo Dop ha lanciato una gara europea per selezionare soggetti da inserire nello sviluppo di una campagna di informazione e promozione da realizzare nel triennio 2021 - 2024, così da rafforzare la propria presenza sui mercati canadese e statunitense e risollevare le sorti dei prodotti agroalimentari italiani. Il progetto rientra nell'ambito delle iniziative di rafforzamento della competitività del settore agricolo dell'Unione Europea e verrà proposto il prossimo 3 giugno alla Commissione per ottenere il finanziamento.
"Il blocco alle esportazioni provocato dalla pandemia di Covid-19 ha generato ripercussioni pesanti sui produttori di vino Chianti che si sono visti chiudere improvvisamente tutti gli sbocchi sia sul mercato interno (con la chiusura di bar, enoteche, ristoranti) che su quelli stranieri: prosciugati i ricavi, con il vino invenduto nelle cantine, le imprese devono però continuare a sostenere i costi perché non è ovviamente possibile abbandonare i campi, dove si deve seguire il ciclo vegetativo delle piante - dice il presidente del Consorzio Giovanni Busi - A fronte di questo, le misure previste dai decreti del Governo sono largamente insufficienti in termini di provvedimenti in campo tributario-fiscale, in materia previdenziale e di lavoro e previdenza sociale né tantomeno nel campo del credito. Per ripartire dobbiamo lavorare e vendere".
La soluzione è quindi rimboccarsi le maniche e scommettere sul futuro attraverso una campagna di comunicazione che promuova nei consumatori statunitensi e canadesi il riconoscimento della qualità del vino Chianti, a supporto della ripresa commerciale in due mercati che saranno cruciali per la ripartenza delle vendite e quindi per la sopravvivenza di centinaia di imprese agricole. Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato per il giorno 12 maggio 2020 alle ore 12,00. I documenti di gara sono consultabili sul sito www.consorziovinochianti.it.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53