Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 11 Marzo2021

di Emanuele Scarci

Clessidra acquisisce la quota di maggioranza dell'azienda veneziana Botter dalla omonima Botter e dal fondo DeA Capital Alternative Funds.

Le trattive andavano avanti da un anno e se n'erano perse le tracce. Anzi la scorsa estate si sospettava che Clessidra si fosse defilata dopo aver appreso che l'azienda di Fossalta di Piave era stata inclusa tra le 12 coinvolte nell'indagine "Ghost Wine" dei carabinieri e della procura di Lecce su un vasto giro di adulterazione di vino e mosti. Nell'occasione Botter si era detta del tutto estranea alla frode e anzi si riteneva vittima di atti illeciti commessi da un fornitore salentino. Da allora l'indagine, nonostante degli arresti, è entrata nell'oblio e non ci sono stati sviluppi.

Romani rimane al vertice
Non è stato comunicato l'importo del deal. Né di eventuali scudi rispetto all'indagine della procura salentina. Nei patti parasociali si è concordato che la famiglia Botter affiancherà Clessidra nell’operazione, attraverso il re-investimento nella società e garantendo la continuità gestionale. Dal comunicato di Clessidra si capisce che il fondo conferma al vertice dell'azienda l'amministratore delegato Massimo Romani. Botter produce e commercializza diverse tipologie di vino, fermo e frizzante, per il 98% all'export: Stati Uniti, Germania, Regno Unito e paesi scandinavi. Si tratta soprattutto di Prosecco Asolo Docg, Pinot Grigio Friuli Grave e Primitivo. Nel 2020, Botter ha registrato ricavi per circa 230 milioni, in crescita del 6% nonostante la crisi pandemica. Il 98% della produzione è destinato a Usa, Germania, Regno Unito e paesi scandinavi.

Più valore al prodotto
L'amministratore delegato di Clessidra private equity, Andrea Ottaviano, commenta: “Con Botter, Clessidra fa ingresso nel settore del vino, un mercato globale che già oggi vale oltre 300 miliardi. L’obiettivo strategico si basa su un nuovo modello di diffusione del prodotto, basato non solo su prezzi accessibili ma anche sulla qualità e la capacità di interpretare i gusti dei consumatori e le tendenze dei consumi”.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search