Archivio articoli dal 05/04/2011
Ora il tartufo bianco si può coltivare: la ricerca in Francia che rivoluziona il settore

Arrivano nuove possibilità per avere sulla tavola il tartufo, prodotto "star" per molti ristoranti in tutto il mondo e non solo. Ad oggi infatti il tartufo viene raccolto esclusivamente in ambiente boschivo in Italia ed in alcuni altri Paesi europei, ma l'offerta spesso non riesce a soddisfarne l'elevata domanda a livello globale.
Con la ricerca congiunta tra il centro di ricerca francese Inrae ed i vivai Robin, presentata con l'incontro online "Produzione controllata di un tartufo raro", il problema di una maggiore reperibilità del prodotto sembra aver trovato una parziale via di uscita con la realizzazione in Francia delle prime piantagioni per la coltivazione del tartufo bianco pregiato, utilizzando piantine preventivamente micorrizate con T. magnatum. I primi tartufi sono stati raccolti nel 2019, quattro anni e mezzo dopo la messa a dimora delle piantine micorrizate. L'intero studio ha avuto inizio nel 2008 con la realizzazione delle piatagioni in Francia nove anni dopo. I lavori della ricerca - spiega una nota - aprono anche la strada in Italia allo sviluppo della coltivazione del tartufo, ma anche in altre parti del mondo. I risultati scientifici del lavoro sono stati pubblicati il 16 febbraio sulla rivista Mycorrhiza. E' ricordato che il risultato principale è stata la raccolta, nella piantagione della Nouvelle-Aquitaine, di tre tartufi bianchi pregiati nel 2019 e di quattro tartufi bianchi pregiati nel 2020. Si tratta dei primi tartufi bianchi pregiati raccolti in una piantagione situata al di fuori dell'areale geografico naturale di questa specie.
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44