Archivio articoli dal 05/04/2011
Valentino Di Campli presidente/bis a Codice Citra: "Qui per altri successi"
(Il cda di Codice Citra)
Dopo la conferma di qualche giorno fa alla guida del consorzio dei vini d'Abruzzo (leggi in questo articolo la nostra intervista), per Valentino Di Campli è tempi di bis alla presidenza di Codice Citra.
Di Campli è stato rieletto, con il consenso dell’intero consiglio di amministrazione e dell’assemblea dei soci, alla presidenza della principale realtà vitivinicola d’Abruzzo che raggruppa nove cantine sociali della provincia di Chieti, con un totale di 3.000 soci e 6.000 ettari di vigneti coltivati. Al fianco di Di Campli per il prossimo triennio ci saranno i Vicepresidenti Lorenzo Mancinelli, per il quale è stato rinnovato il mandato, e Licio Colantuono al suo primo incarico. Di Campli, 51 anni, dottore commercialista, è al quarto mandato dopo essere stato incaricato per la prima volta nel maggio 2011 e resterà in carica per il prossimo triennio.
(Valentino Di Campli)
“Sono assai orgoglioso per la stima e la fiducia rinnovata. Lavoreremo in continuità con quanto fatto negli ultimi anni, al servizio della più importante realtà cooperativa abruzzese favorendo l’aggregazione tra le cantine associate e lo sviluppo commerciale nei mercati sia all’estero che in Italia - ha dichiarato Di Campli. - Ringrazio il consiglio di amministrazione, il collegio sindacale, i dipendenti e tutti i soci vignaioli che lavorano instancabilmente con grande passione. Le linee programmatiche per il futuro ripartiranno dall’attivazione dei progetti di ricerca e sviluppo già pianificati, con la supervisione di Riccardo Cotarella e di Attilio Scienza. Cercheremo di concentrare gli sforzi per continuare a rafforzarci, grazie all’impegno dei nostri soci e al controllo di tutta la filiera dalla vigna alla bottiglia, e incrementare la valorizzazione dei nostri vitigni autoctoni al fine di accrescere i risultati economici. I successi finora ottenuti sono confermati dal trend positivo del fatturato di vini imbottigliati che ha chiuso il 2018 con oltre 40 milioni di euro e nei primi 4 mesi del 2019 registra +3% rispetto al 2018. Infine, anche i recenti riconoscimenti ricevuti dal "5StarWines - The Book 2019" di Vinitaly premiano ulteriormente il nostro impegno”.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10Le parole dell'anno 2021 (secondo noi)
Rosa Maria Lorenzon 04.01.2021 17:05