Archivio articoli dal 05/04/2011
Vendute come Dop, ma erano false: maxi operazioni dei carabinieri in tutta Italia

Sequestro di 4,5 quintali di prodotti alimentari per evocazione di falsi marchi protetti e carenza di rintracciabilità, con sanzioni amministrative per 23 mila euro.
E' l'Operazione Marchio scattata nella scorsa settimana dai Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina, Roma, Torino, Salerno e Parma, che hanno eseguito numerosi controlli presso aziende agricole, caseifici, ristoranti, pizzerie, pasticcerie, salumifici, liquorifici e frantoi. Tanti i prodotti sotto il mirino dei Carabinieri. In provincia di Reggio Calabria sono stati rinvenuti false bottiglie di "Liquirizia di Calabria" Dop e "Liquirizia di Calabria Dop", in provincia di Roma un ristorante utilizzava finta "Mozzarella di Bufala Campana" mentre una pasticceria vendeva gelato al pistacchio convenzionale spacciato per "Pistacchio verde di Bronte Dop". In provincia di Terni un salumificio etichettava regolarmente 50 chili di salsiccia di suino senza l'indicazione obbligatoria del luogo di provenienza. In provincia di Lecco venivano pubblicizzati su un portale web prodotti caseari evocativi delle Dop 'Fontina" e "Toma Piemontese". in provincia di Torino, invece, un caseificio vendeva finte Dop di "Caciocavallo Silano" e "Mozzarella di Bufala Campana". In provincia di Salerno sono stati sequestrati, 150 chili di fichi secchi pronti a trasformarsi in "Fico bianco del Cilento Dop", ma anche 10 chili di mozzarella di latte vaccino e 15 chili di salumi, tutti privi di rintracciabilità. In provincia di Bari sono stati sequestrati 7 chili di salumi in vendita come "Capocollo di Martina Franca Dop" pur non essendo riconosciuta la denominazione di origine; altresì, presso un frantoio veniva diffidato il proprietario a identificare correttamente le partite di olio presenti nei silos.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13