Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Scenari

Vino, produzione 2015: + 12 per cento. Italia verso la leadership mondiale tra i paesi produttori

11 Settembre 2015
previsioni_vendemmiali_2015 previsioni_vendemmiali_2015

“Una produzione di vino a livello nazionale stimata attorno a 47 milioni di ettolitri, il 12% in più rispetto ai 42 milioni diffusi dall'Istat per il 2014 (lo scorso anno si è avuta una produzione particolarmente scarsa)”.

Inizia così la conferenza stampa in Franciacorta presso l’azienda Cà del Bosco, Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini, commentando i risultati della ricognizione operata tra la fine di agosto e la prima decade di settembre sul territorio nazionale da Unione Italiana Vini e Ismea con la collaborazione del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Alla conferenza erano presenti anche Paolo Castelletti, segretario generale Unione Italiana Vini; Ignacio Sánchez Recarte segretario generale Ceev (Comité Européen des Entreprises Vins), Ettore Nicoletto, amministratore delegato del gruppo Santa Margherita e Maurizio Zanella, Presidente di Cà del Bosco e del Consorzio Franciacorta. Il compito di chiudere l'incontro è stato affidato al Vice Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, Massimo Fiorio.
“La cautela in questi casi è sempre d'obbligo quando si parla di previsioni – spiega Zonin -, tanto più se si considera che il clima del mese di settembre sarà decisivo nel determinare una buona o un'ottima vendemmia soprattutto per la qualità dei grandi rossi. Se tali dati fossero confermati, l'Italia riguadagnerebbe la leadership mondiale tra i paesi produttori, visto che la Francia prevede 46,5 milioni di ettolitri (-1% su base annua) e la Spagna circa 43 milioni (-3%)”.

“Anche quest'anno – spiega Ezio Castiglione, presidente Ismea – Unione Italiana Vini e Ismea consolidano il proprio impegno al servizio del mondo vitivinicolo proponendo queste elaborazioni come momento di sintesi e confronto istituzionale in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, con l'obiettivo di aiutare gli imprenditori nelle scelte aziendali cui sono chiamati con dati puntuali e interpretazioni oggettive”.


(Domenico Zonin)

Dati ancora parziali, per carità, visto che siamo ancora al 30 per cento della raccolta delle uve e al termine della vendemmia manca ancora oltre un mese, ma “la previsione di crescita del 12% rispetto al 2014 ed una ottima qualità media, motivano un nostro moderato ottimismo”, dice Zonin.
A livello territoriale si è assistito ad incrementi generalizzati in quasi tutte le regioni. Fanno eccezione Lombardia (-3%) e Toscana (0%), regioni che anche lo scorso anno sono risultate in controtendenza rispetto al resto d'Italia. Fuori dal coro anche la Calabria (-10%). Elemento che emerge con chiarezza è il ritorno a gradazioni considerate nella norma, dopo il calo dello scorso anno, ed un livello delle qualità che va dal buono all'ottimo, con punte di eccellenza in tutta la Penisola.

“Le stime formulate da Ismea e Uiv – ha spiegato Ezio Castiglione, presidente Ismea – sono frutto di un'accurata attività di ricognizione svolta nella prima decade di settembre attraverso una rete di rilevazione distribuita su tutto il territorio nazionale. Se da un punto di vista strettamente produttivo le premesse per un'annata positiva ci sono tutte l'osservazione delle dinamiche del mercato invita alla prudenza. Il risultato vendemmiale di quest'anno si inserisce in una situazione piuttosto complessa, specie nel circuito dei vini comuni, soggetto alle forti pressioni della concorrenza spagnola. Lo scenario che si delinea è di un mercato a due velocità, con il segmento dei vini a denominazione capace di mantenere una buona remunerazione e di crescere sui mercati esteri e la fascia dei vini comuni in una condizione più critica, già penalizzata da importanti flessioni dei prezzi”.

“La buona annata – conclude il Presidente Zonin – potrà avere ripercussioni positive anche sul mercato interno che soffre, ormai, da diversi anni. Siamo convinti che una rinnovata qualità dei vini sostenuta da politiche di prezzo adeguate, in un contesto economico che sta offrendo segnali ripetuti di lieve ripresa, contribuirà a riavvicinare il consumatore italiano ad un consumo più costante del nostro prodotto. Per raggiungere questi risultati è però necessario che la filiera condivida strategie sui prezzi capaci di garantire stabilità e prospettiva di medio-lungo periodo a chi opera sul mercato. Sono fiducioso sulla maturità raggiunta dalle filiere di territorio e sulla consapevolezza conquistata da un settore produttivo che sta mietendo da anni successi sui mercati internazionali”.

C.d.G.