Archivio articoli dal 05/04/2011
Francesco Domini lascia Feudi San Gregorio: è il nuovo direttore di Tenute SalvaTerra
L'azienda veneta ha presentato il nuovo assetto al Vinitaly. Insieme a Domini, la nomina del nuovo amministratore delegato: si tratta di Giancarlo Lechthaler
(Francesco Domini)
Una scommessa importante per Francesco Domini, che lascia l'incarico di direttore di Feudi San Gregorio per accettare la corte di SalvaTerra, la cantina di Cencia in provincia di Verona.
Il debutto di Domini proprio al Vinitaly. L'azienda, nella kermesse veronese, ha ufficializzato i numerosi cambiamenti interni all’azienda. A cominciare dal nuovo amministratore delegato, Giancarlo Lechthaler. Roberto Giacobone, presidente di Salvaterra, nel formulare i suoi migliori auguri di buon lavoro a Giancarlo Lechthaler e a Francesco Domini, ha evidenziato che "il nuovo assetto permetterà di rafforzare ulteriormente il percorso di qualità e di valorizzazione territoriale, intrapreso nel 2014 dal Gruppo Salvaterra, coniugando tradizione e innovazione". Giancarlo Lechthaler fino al 2018 è stato direttore generale di Collis Veneto Wine Group e in precedenza direttore generale di Cantina di Colognola ai Colli.
Francesco Domini, fino all’arrivo in Salvaterra, ha ricoperto il ruolo di direttore generale di Feudi di San Gregorio e, in precedenza, di direttore generale di Tormaresca, azienda pugliese del gruppo Marchesi Antinori. "Ho aderito con entusiasmo al progetto Salvaterra – sottolinea Francesco Domini, direttore generale – intravedendo la possibilità di costruire un’azienda di prestigio e con un brand forte, che possa esprimere al meglio le caratteristiche della tradizione vitivinicola territoriale e che al contempo possa conquistare anche quei consumatori, italiani ed internazionali, che prediligono innovazione e modernità".
Salvaterra – 274 ettari a conduzione diretta, distribuiti tra Valpolicella, Lago di Garda e Colli Euganei – eccelle nella produzione di vini della grande tradizione enologica veronese, quali Amarone, Valpolicella e Ripasso, a cui affianca il Prosecco e il Pinot Grigio. E a Vinitaly 2019 debuttano due referenze che testimoniano la combinazione tra tradizione e modernità: l’Amarone Campocroce 2015, nato dalle uve della Tenuta di Mezzane, che incarna i valori della tradizione enologica veronese, ed il Falia Rosè, prodotto con uve corvina, che si propone di soddisfare un gusto giovane e trendy a cominciare dall’etichetta e dalla pratica chiusura con tappo a vite.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20