Archivio articoli dal 05/04/2011
Cambiamenti climatici, "oggi conoscenza e coscienza per applicare corrette pratiche agricole"
"I cambiamenti climatici e le biodiversità" è il tema del dibattito organizzato dall'associazione "Vino è Musica".
Ha moderato Matteo Galello, sono intervenuti l'assessore pugliese Leonardo Di Gioia, Giacomo Buscioni esperto in microbiologia, Gaetano Morella vignaiolo e vicepresidente Fivi e Luca Lazzaro presidente di Confagricoltura Puglia. Il legame tra agricoltura industriale e cambiamenti climatici è duplice, il sistema agricolo è allo stesso tempo vittima e carnefice. Da un lato le piante coltivate con le nuove colture geneticamente omogenee tipiche dell'agricoltura chimica sono vulnerabili agli eventi climatici più estremi che stanno diventando sempre più violenti a causa del riscaldamento globale. Dall'altro l'agricoltura chimica espone il terreno ad eventi atmosferici estremi come siccità e alluvioni perché non si preoccupa della salute del terreno stesso e fa uso di fertilizzanti di sintesi. “La pericolosità dell'evento climatico sta nella misura degli eventi estremi – ha affermato Gaetano Morella -. Negli anni passati la chimica era la soluzione ai problemi. Ci sono i mezzi per affrontare con più conoscenza e coscienza l'applicazione delle corrette pratiche agricole”. “Oltre il cambiamento climatico serve un cambiamento culturale", ha ribadito Giacomo Buscioni”.
Annalucia Galeone
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20