Archivio articoli dal 05/04/2011
Grandi Cru d'Italia, premio ad Adrian Garforth: "Servono italiani tra i Master of Wine"
(Adrian Garforth, Valentina Argiolas e Paolo Panerai)
di Alma Torretta, Verona
“Durante le ore della fiera parliamo di vino in un’ottica soprattutto di business, ma non dimentichiamoci che il vino è innanzitutto piacere, quindi adesso dimentichiamoci del lavoro e godiamoci la serata abbinando grandi vini con grande musica”.
Con queste parole Valentina Argiolas, presidente del Comitato dei Grandi Cru d’Italia ha accolto al Teatro nuovo di Verona, piccolo gioiello del 1845, gli ospiti della seconda edizione del concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro alla Scala organizzato in occasione del primo giorno di Vinitaly. Ad affiancare Valentina Argiolas nel fare gli onori di casa il vicepresidente esecutivo Paolo Panerai che ha tenuto a sottolineare come i Grandi Cru sia un’associazione più democratica, più aperta all’entrata, ma anche all’uscita, rispetto alla “sorella” francese dei Grand Cru Class da cui a tratto ispirazione, riunendo circa cento tra le etichette di più alta qualità del vino italiano di cantine che da almeno 20 anni producono vini con i più alti rating secondo le più autorevoli guide e riviste di settore.
Consegnato sul palco, prima dell’inizio del concerto, il Premio Grandi Cru d’Italia ad Adrian Garforth, Presidente dell’Institute of Master of Wine, per il contributo che l’Istituto da lui presieduto ha dedicato alla conoscenza e alla diffusione della cultura del vino nel mondo. Garforth, che è anche produttore in Nuova Zelanda, ha sottolineato come quello dei Master of Wine sia un fantastico network che già conta 383 membri in 27 paesi “ma vogliamo ancora più persone coinvolte nel programma, anche italiani, perché la competizione nel mondo del vino è sempre più agguerrita e c’è bisogno di gente appassionata che sa di cosa parla”.
La parola è stata poi data alla musica, ai 14 musicisti scaligeri che hanno presentato un programma variegato che ha spaziato dall’opera di primo Ottocento con la Sinfonia dell’Italiana in Algeri di Rossini, a composizioni veriste quali la Piccola Suite Serenata e la romanza Mattinata di Leoncavallo all’aria Viva il vino spumeggiante della Cavalleria Rusticana di Mascagni, sino a pezzi novecenteschi quali la Rapsodia in blu di Gershwin e infine la Suite Héllenique del compositore sassofonista spagnolo Pedro Iturralde. Tra i musicisti, straordinari in particolare Paolo Zannini al pianoforte e Simone Zanchini alla fisarmonica che hanno pure curato gli arrangiamenti dei pezzi proposti.
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44