Archivio articoli dal 05/04/2011
Vini nella grande distribuzione, incognita prezzi: "Le vendite sono aumentate, ma..."

di Emanuele Scarci, Verona
Incognita prezzi sulle vendite di vino nella grande distribuzione.
Nei primi 9 mesi del 2021 le vendite di vino e bollicine sono aumentate del 2% a volume e del 9,7% a valore. La forbice tra volume e prezzi farebbe pensare a una crescita netta dei listini. "In realtà – ha detto Virgilio Romano, analista di Iri, in un convegno a Vinitaly Special Edition – gli aumenti si giustificano, almeno in parte, col cambio del mix dei prodotti acquistati, con più vini di pregio. Per il resto non so se ci sia stato un ritocco dei prezzi". Per Francesco Scarcelli, responsabile beverage Coop Italia "è aumentato il prezzo medio del vino per il cambio del mix assortimentale e per le scelte fatte dal consumatore che predilige prodotti e denominazioni di qualità superiore. Nel 2021 stiamo registrando in Coop un’ulteriore crescita a doppia cifra per il mondo spumanti (+18%), una relativa stabilità per il mondo del vino tipico (+2%) e una flessione dei vini da tavola (-9%)". I manager della grande distribuzione negano, dunque, aumenti dei prezzi nel 2021 a causa della pressione della domanda, ma non negano che la vendemmia scarsa e il boom delle materie prime avrà un impatto sui prezzi del 2022.
Bollicine trainanti
In dettaglio, nei primi 9 mesi del 2021, le bottiglie Doc da 0,75 litri sono cresciute del 4,8% a volume (+10,8% a valore), quelle Igp del 3,6% (a valore +8%). In calo le vendite a volume dei brik (-5,6%), del bag in box (-2,4%), dei vini confezionati in plastica (-14%). Va sottolineato che le vendite delle bollicine (+27% a volume) trainano l’intero comparto dei vini nella distribuzione moderna, ma ora tendono a rallentare: sono passate da un +45% a volume del primo trimestre 2021 al +28,7% del secondo e al +9,9% del terzo. Il 2021 sarà dunque un anno di consolidamento che mostrerà in che misura la DM saprà trarre vantaggio dalla grande affluenza dei consumatori nei suoi punti vendita nel 2020 e dall’entrata a scaffale di alcune cantine una volta dedicate al solo canale Horeca (ristoranti, bar e affini).
ULTIMI COMMENTI
Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20Adler Spa Resort Sicilia inaugura il 7 luglio. Sami Aglietti: "Il lusso discreto della natura"
Giovanna 18.06.2022 22:42Concours Mondial de Bruxelles, i nostri migliori assaggi dei vini della Calabria
Stefania Amabili 27.05.2022 16:29