Cosa leggo
La guida agli champagne di Luca Burei ... per conoscere le bollicine francesi
E per Panelle & Champagne al prezzo di 30 euro un biglietto per l'ingresso e una copia della guida agli champagne
Centoquarantotto maison. Sono quelle contenute nella guida agli champagne curata da Luca Burei e Alfonso Isinelli, che verrà presentata in anteprima nazionale il 22 ottobre in occasione di Panelle&Champagne, l’evento curato da Cronache di Gusto e dal Circolo Telimar.
Una terza edizione, (editore Edizioni Estemporanee, 16,50 euro in libreria), “che ci riempie di felicità – esordisce Burei – sia per i risultati ottenuti sia perché l’equipe si fa sempre più affiatata”. Soddisfazione dunque che deriva anche dal riscontro con il pubblico sempre più interessato ed appassionato al mondo dei vigneron: “L’idea di dar vita ad una guida – dice Burei – in realtà nasceva proprio da questa constatazione: in pochi conoscevano il mondo dello champagne e tutto ciò che vi è dietro e attorno”.
Insomma il palato italiano sembra che stia “imparando” a gustare lo champagne: “L’interesse cresce di anno in anno”, spiega Burei dall’alto della sua esperienza, ben 4mila e 500 i vini degustati in tre anni, “ai quali si aggiungono quelli degustati per piacere” aggiunge sorridendo. “Cresce soprattutto – sottolinea – la consapevolezza di una visione dello champagne a tutto tondo e non solo relegato al momento del brindisi”. Tanto che forse cominciano ad essere apprezzati anche gli champagne ottenuti solo da uve Pinot Meunier, “un vitigno considerato di minor pregio rispetto ad un Noir o ad uno Chardonnay, ma in realtà riesce ad avere una espressività particolare. Si tratta solo di uno stile diverso, non alla portata di tutti ma che può piacere, occorre un approccio differente”.
Da sinistra Francis Boulard e Luca Burei
Nella guida per quasi tutte le cuvèe viene fornito l’abbinamento migliore con un piatto: “E c’è davvero da spaziare, perché lo champagne è molto versatile. Anche al mattino con un caldo cornetto. Potrei apparire un ubriacone, ma lo affermo perché l’ho potuto constatare di persona con un amico”. Nelle parole di Burei, in queste sue battute, si rintraccia tutta la sua passione per le bollicine: “L’obiettivo della guida non è dare giudizi, ognuno ha i suoi gusti, ma fornire un’immagine completa dello champagne. Per questo usciamo ogni due anni, per fornire qualcosa in più e rifuggire dal marketing editoriale. La nostra – conclude – è una guida laica, democratica ed indipendente”. Una guida che anche in questa edizione avrà il suo up per iPhone e iPad, con una novità: non vi sarà la semplice guida ma sarà più ricca perché conterrà una serie di servizi utili, come ad esempio sapere il posto più vicino dove gustare un calice di bollicine. La nuova guida si potrà acquistare partecipando a Panelle&Champagne al prezzo di 30 euro che comprende anche l’ingresso all’evento.
Prenotazioni per la guida su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sandra Pizzurro
{qtube vid:=ErZHWguYkv8}
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20