Dove mangio
CALTANISSETTA Ristorante Vicolo Duomo
DOVE MANGIO
Caltanissetta, cucina genuina
nel centro città
«Se vi piace la mia cucina, pagate!». Da questa frase, pronunciata per scherzo una decina di anni fa da Angela Mendola, durante una delle numerose cene con gli amici, è iniziata l’avventura del ristorante Vicolo Duomo a Caltanissetta. Da anni, questo ristorante è uno dei riferimenti più interessanti in una città che sul fronte della ristorazione non offre molto.
Il pregio del locale, oltre all’atmosfera raccolta e casalinga che lo caratterizza, è quella di offrire una cucina del territorio, sul vero senso della parola, con prodotti genuini, verdure selvatiche, carni, formaggi locali preparati con le ricette della tradizione contadina del centro della Sicilia, quella più povera che molti sbandierano, ma che in realtà non è facile trovare.
Angela rivisita queste ricette seguendo il proprio estro e ammodernandole, per renderle più vicine al gusto attuale della gente. In questo modo i finocchietti selvatici, i “mazzareddi”, e altre verdure ancora, si trasformato in gustose fritture, in sformatini, in contorni che, per chi vive in città, hanno il pregio di svelare sapori antichi, ormai dimenticati.
L’antipasto della casa è composto da quattro preparazioni a base di verdure che cambiano con le stagioni, oppure formaggi locali o carpaccio di manzo fumè.
Tra i primi piatti, si consiglia l’assaggio della “zolfatara”, con zafferano, ricotta salata, prezzemolo, aglio e zucchine fritte, piatto evocativo di una realtà che fino ai primi del Novecento permeava la vita sociale della città; la catanesina, una norma destrutturata, con tocchetti di melanzana cotti nel vino nero d’avola con le cipolle, l’aggiunta di una punta di concentrato di pomodoro, e infine spadellata con una spolverata di ricotta salata e basilico fresco; la pasta al pesto arabo, con l’aggiunta di mandorle fritte nell’olio extravergine d’oliva.
Tra i secondi, molto apprezzate le polpettine agli agrumi o all’eoliana, la lonza di maiale con ricotta e arancia, la trippa, lo stinco di maiale al nero d’avola, il coniglio alla stimpirata. Solo da poco Angela ha cominciato a cimentarsi con i dolci, con buoni risultati: semifreddo ai pistacchi, alle mandorle, mousse di limone e ananas, mousse di ricotta e panna, gelatina di arancia rossa. In sala, ad accogliere i clienti sta il marito, Aldo Sgarlata.
Piccola selezione di vini siciliani.
A.S.
Ristorante Vicolo Duomo
Vicolo Neviera – Piazza Duomo
Caltanissetta
Tel. 0934/582331
Chiuso domenica e lunedì a pranzo
Prezzo 25 euro escluso bevande
DOVE MANGIO
Caltanissetta, cucina genuina
nel centro città
«Se vi piace la mia cucina, pagate!». Da questa frase, pronunciata per scherzo una decina di anni fa da Angela Mendola, durante una delle numerose cene con gli amici, è iniziata l’avventura del ristorante Vicolo Duomo a Caltanissetta. Da anni, questo ristorante è uno dei riferimenti più interessanti in una città che sul fronte della ristorazione non offre molto.
Il pregio del locale, oltre all’atmosfera raccolta e casalinga che lo caratterizza, è quella di offrire una cucina del territorio, sul vero senso della parola, con prodotti genuini, verdure selvatiche, carni, formaggi locali preparati con le ricette della tradizione contadina del centro della Sicilia, quella più povera che molti sbandierano, ma che in realtà non è facile trovare.
Angela rivisita queste ricette seguendo il proprio estro e ammodernandole, per renderle più vicine al gusto attuale della gente. In questo modo i finocchietti selvatici, i “mazzareddi”, e altre verdure ancora, si trasformato in gustose fritture, in sformatini, in contorni che, per chi vive in città, hanno il pregio di svelare sapori antichi, ormai dimenticati.
L’antipasto della casa è composto da quattro preparazioni a base di verdure che cambiano con le stagioni, oppure formaggi locali o carpaccio di manzo fumè.
Tra i primi piatti, si consiglia l’assaggio della “zolfatara”, con zafferano, ricotta salata, prezzemolo, aglio e zucchine fritte, piatto evocativo di una realtà che fino ai primi del Novecento permeava la vita sociale della città; la catanesina, una norma destrutturata, con tocchetti di melanzana cotti nel vino nero d’avola con le cipolle, l’aggiunta di una punta di concentrato di pomodoro, e infine spadellata con una spolverata di ricotta salata e basilico fresco; la pasta al pesto arabo, con l’aggiunta di mandorle fritte nell’olio extravergine d’oliva.
Tra i secondi, molto apprezzate le polpettine agli agrumi o all’eoliana, la lonza di maiale con ricotta e arancia, la trippa, lo stinco di maiale al nero d’avola, il coniglio alla stimpirata. Solo da poco Angela ha cominciato a cimentarsi con i dolci, con buoni risultati: semifreddo ai pistacchi, alle mandorle, mousse di limone e ananas, mousse di ricotta e panna, gelatina di arancia rossa. In sala, ad accogliere i clienti sta il marito, Aldo Sgarlata.
Piccola selezione di vini siciliani.
A.S.
Ristorante Vicolo Duomo
Vicolo Neviera – Piazza Duomo
Caltanissetta
Tel. 0934/582331
Chiuso domenica e lunedì a pranzo
Prezzo 25 euro escluso bevande
ULTIMI COMMENTI
Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10