di Annalucia Galeone
Non trova pace la mozzarella di Gioia del Colle, fiore all'occhiello del comparto caseario in Puglia, una vera e propria bontà. L'iter per il riconoscimento Dop è stato bloccato.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Annalucia Galeone
Non trova pace la mozzarella di Gioia del Colle, fiore all'occhiello del comparto caseario in Puglia, una vera e propria bontà. L'iter per il riconoscimento Dop è stato bloccato.
(Giovanni Mantovani - ph EnneVi Veronafiere)
"In Cina il nostro calendario fieristico è confermato con Wine to Asia a Shenzen che sarà la piattaforma Veronafiere-Vinitaly per promuovere il Vigneto Italia nel Paese della Grande Muraglia, con un salto di qualità nell'approccio ai mercati asiatici. La prima edizione si terrà a novembre, abbiamo quindi tutto il tempo per valutare cosa succederà alla luce dell'allarme sanitario da virus in corso, ma rimanere in Cina per le nostre imprese è fondamentale. E anche la scelta della sede di Shenzen si sta rilevando indovinata".
(Etichetta a semaforo: un disastro per le produzioni italiane)
Non è penalizzante, non dà voti e fornisce un'informazione chiara e utile al consumatore che potrà così orientare la sua scelta in modo consapevole: la proposta italiana di etichettatura dei prodotti alimentari, il Nutrinform battery, che ha l'obiettivo di costituire un'alternativa al sistema francese del Nutriscore, è stata notificata ieri con decreto alla Commissione europea.
(Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi - ph Vincenzo Ganci)
"La recente notizia relativa a vino contraffatto in Oltrepo Pavese e all'arresto di cinque persone, tra cui un rappresentante di Assoenologi a livello locale, lascia la nostra categoria sgomenta".
(Alberto Zenato ed Andrea Sartori)
Una proposta di tregua nell'annosa "Guerra dell'Amarone" è stata avanzata dall'Associazione delle Famiglie Storiche, che riunisce le aziende di spicco produttrici del rinomato vino, al Consorzio Vini Valpolicella, che ha vinto in primo e secondo grado il ricorso sull'utilizzo del nome del rinomato vino.
A poche ore dalla notizia degli arresti da parte dei carabinieri di 5 persone che falsificavano vini dell'Oltrepò Pavese (leggi questo articolo), sono arrivati i commenti del presidente Luigi Gatti e del direttore del Consorzio Carlo Veronese.
Cinque persone sono state arrestate oggi nel corso di un'operazione dei Carabinieri (con il supporto della Guardia di Finanza) nell'Oltrepò Pavese e in altre regioni.
Le Famiglie dell'Amarone continuano la loro battaglia legale e trascinano il consorzio all'ultimo grado di giudizio
(Alberto Zenato ed Andrea Sartori)
di Emanuele Scarci
Il vino va in Cassazione. Forse il primo caso nel complicato mondo del vino.
di Maria Giulia Franco
Le stelle sono tante, ma c’è ora chi ne varrà una in meno.
Calce edilizia nel pesce al posto della calce per uso alimentare. E acqua "ricca" di batteri coliformi.
(ph Simone Marchese)
Il prezzo dell’olio extravergine di oliva siciliano è crollato. L’allarme è di Coldiretti Sicilia secondo cui poco più di 4 euro per un chilo di olio extravergine d’oliva siciliano sfuso non remunera i produttori sottoposti oggi ad oscillazioni di mercato causate dalle importazioni e dalle speculazioni in atto in altre regioni.
La richiesta è stata bocciata dal ministero. Per il consorzio il prodotto congelato senza liquido di governo avrebbe fatto risparmiare soldi sulle spedizioni. Intanto nel 2020 aumenterà il prezzo del prodotto finito
(Domenico Raimondo)
L’idea era tanto semplice quanto ingombrante. Modificare il disciplinare per consentire la vendita di mozzarella di bufala a marchio Dop congelata.
(Londra - ph Vincenzo Ganci)
L'avvicinarsi della Brexit fa volare del 13% nel 2019 le esportazioni di bottiglie di Prosecco in Gran Bretagna dove è corsa agli acquisti per fare scorte del prodotto Made in Italy più apprezzato dagli inglesi, tradizionali bevitori di birra.
In Francia e Germania
Ancora risultati importanti per il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria nella attività di tutela della denominazione sui mercati internazionali.
I giudici amministrativi accolgono il ricorso della Duca di Salaparuta che si era opposta alla decisione di non poter più utilizzare in etichetta i nomi dei due vitigni nell’Igt Terre Siciliane. La decisione mette a repentaglio molte denominazioni italiane. Si farà ricorso al Consiglio di Stato. Una partita delicatissima che dovrà giocare con la massima cautela il cda presieduto da Antonio Rallo
( Antonio Rallo, presidente Doc Sicilia ed Augusto Reina, Illva di Saronno)
Una mazzata per il consorzio Doc Sicilia in quest’autunno piovoso. Il Tar Lazio ha accolto il ricorso della Duca di Salaparuta.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13