Otto mesi di reclusione, 20 mila euro di multa, 80.000 euro di pagamento danni, 20.000 euro di pagamento per le spese processuali, per avere riprodotto abusivamente piante di pomodoro coperte da brevetto.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Otto mesi di reclusione, 20 mila euro di multa, 80.000 euro di pagamento danni, 20.000 euro di pagamento per le spese processuali, per avere riprodotto abusivamente piante di pomodoro coperte da brevetto.
di Clara Minissale
Più pregiato dell’aragosta, più richiesto di qualsiasi altro crostaceo.
La Commissione Beca (beating cancer) del Parlamento europeo si è espressa in favore del report sul piano anticancro.
"E’ del tutto improprio assimilare l’abuso di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino che in Italia è diventato l’emblema di uno stile di vita “lento”, attento all’equilibrio psico-fisico che aiuta a stare bene con se stessi, da contrapporre proprio all’assunzione sregolata di alcol".
“Qualcuno sostiene che dietro la nostra battaglia ci siano solo degli interessi economici.
Federdoc, Confederazione Nazionale Consorzi Volontari Tutela Denominazioni Vini Italiani, ha depositato un formale atto di opposizione avverso alla domanda di registrazione della menzione tradizionale croata Prošek,
Ciccio Sultano, si sa, è uno che non le manda a dire. Diretto, provocatorio, un po’ guascone. Se sei giornalista e fai questo mestiere con la testa trovi sempre una notizia o qualcosa di simile quando parli con lui. Non ti delude mai.
Da qualche giorno il portale Sian di Agea dava qualche problemino ai produttori di vini Faro Doc per l'inserimento delle rivendicazioni delle uve.
Sulla vicenda Prosek, Unione italiana vini (Uiv) – che con i suoi associati rappresenta circa il 75% della produzione e imbottigliamento di Prosecco – è particolarmente sorpresa e preoccupata dall’approccio "bicefalo" assunto dalla Commissione nel suo compito di difensore del sistema delle indicazioni geografiche che essa stessa ha contribuito a creare.
di Emanuele Scarci
Questi pazzi prezzi delle materie prime mandano in fibrillazione il circuito economico mondiale, comprese logistica e trasporti.
"Il fatto non sussiste".
Non saranno contenti i vegetariani e i vegani della recensione, non proprio positiva, sull'Eleven Madison Park.
Immancabile la prea di posizione da parte dei consorzi (Docg e Doc) del Prosecco. A parlare i rispettivi presidenti, Elvira Bortolmiol e Stefano Zanette.
Erano attese e sono arrivate le reazioni al caso Prosek da parte del Mipaaf. Ha anche parlato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.
Non usa mezzi termini Luca Zaia, presidente della Regione Veneto sul caso Prosek.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00