Avevano scelto il vino Tignanello, prodotto icona della casa fiorentina Marchesi Antinori.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Avevano scelto il vino Tignanello, prodotto icona della casa fiorentina Marchesi Antinori.
(Matteo Metullio)
Un fulmine a ciel sereno. Una notizia che arriva senza avvisaglie: chiude lo storico ristorante due stelle Michelin La Siriola a San Cassiano, in Alta Badia con lo chef triestino Matteo Metullio.
(Edy Bandiera)
Il mondo del vino siciliano certificato rischia la paralisi. Il motivo? L'Irvo sta per sospendere le certificazioni per la mancanza dei soldi necessari ad acquistare i reagenti, a pagre le bollette e le altre spese.
Dal 31 marzo a Catania il congresso della Fic. E lo stesso giorno a Siracusa l’evento dell’associazione che raggruppa tra i migliori chef siciliani
(Pino Cuttaia, Rocco Pozzulo e Seby Sorbello)
Già immaginiamo la scena. Teglie e vettovaglie in viaggio frenetico tra Catania e Siracusa e viceversa e chef a fare la spola tra i due capoluoghi siciliani. E poi la disputa degli sponsor. Dove metto la faccia?
(Heinz Beck, unico tristellato della regione Lazio)
di Clarissa Iraci
Continua la nostra analisi delle posizioni in classifica che occupano i ristoranti stellati su Tripadvisor.
Voi credete a Tripadvisor? Noi no. Nel senso che non lo frequentiamo e non ci sembra il posto più adeguato per conoscere i posti migliori dove andare a mangiare. Di casi eclatanti che hanno fatto sorridere e messo in guardia più persone ce ne sono stati tanti. Ve ne raccontiamo uno a nostro dire significativo.
E' la classica sfida tra Davide contro Golia. Di un gigante economico mondiale come McDonald's da un lato e una piccolissima e semisconosciuta catena di fast food irlandese, Supermac.
di Giorgio Vaiana
Non vogliono mettersi l'uno contro l'altro. E lo precisano subito. Da un lato c'è il consorzio del Pistacchio di Raffadali, prossimo alla Dop. Dall'altro, il consorzio del Pistacchio di Bronte, Dop dal 2009.
(Gino Sorbillo)
Notte di paura a Napoli, in via dei Tribunali, dove una bomba è esplosa davanti l'ingresso della storica pizzeria Sorbillo, nel cuore del centro storico di Napoli.
(Leonardo Di Gioia)
"Il prossimo mercoledì parteciperò a Roma all’incontro convocato dal ministro Gian Marco Centinaio e lo farò per onorare fino in fondo l’impegno assunto con gli agricoltori pugliesi e per risolvere, così come ho promesso sin da subito, la questione delle gelate di febbraio e marzo 2018".
"Vita nuova" dallo scorso autunno a Parigi scrive Lucia Riina, 39 anni, ultimogenita del boss di Cosa nostra Totò morto il 17 novembre 2017 in carcere, in un post di una delle sue pagine Facebook insieme ad alcune foto della Ville Lumière.
(Pietro Greco e Ilenia Vidoni)
La "guerra" stavolta scoppia in casa. Dal Friuli Venezia Giulia. Una delle regioni italiane dove si può produrre Prosecco. Ma una guerra fratricida.
(Dall'alto, in senso orario: Fabio La Barbera, Giacomo Caravello, Davide Guidara e Peppe Torrisi)
di Stefania Petrotta
Grande fermento nelle cucine dei ristoranti siciliani, da nord a sud, da est ad ovest, isole comprese.
Bloccata la commercializzazione di migliaia di bottiglie di vino bulgaro etichettato come "Prosecco-Franciacorta".
Alla fine la campagna social voluta da Andrea Graziano di Fud e che ha coinvolto centinaia e centinaia di persone, ha avuto un esito positivo.
Nino Ferreri
Limu - Bagheria (Pa)
3) Sgombro in camicia di sale nero, cipollotto e salsa al vino bianco
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Damiano 05.02.2023 22:09Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57