Arriva la precisazione dopo la pubblicazione del nostro articolo da parte della società che gestisce il nuovo store della Focacceria all'aeroporto di Catania.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Arriva la precisazione dopo la pubblicazione del nostro articolo da parte della società che gestisce il nuovo store della Focacceria all'aeroporto di Catania.
Il locale di street food nato a Palermo ed oggi di proprietà di Fc Retail, joint venture tra Gruppo Feltrinelli e Cirfood, apre all'interno dell'aeroporto catanese. Ma non vuole chiamare le palle di riso come d'uso nella Sicilia orientale, ovvero arancini. E per evitare polemiche sulla disputa linguistica non saranno vendute
(Le arancine - ph Vincenzo Ganci)
Niente arancine allo store della Focacceria San Francesco aperto da pochi giorni all'aeroporto di Catania. Per non urtare la sensibilità dei catanesi.
di Clara Minissale
Nessuna strada pare praticabile, non solo in senso fisico, ma anche in senso metaforico e la Tuma Persa di Salvatore Passalacqua rischia di andare davvero persa per sempre.
Il noto maestro: "Si può fare critica, basta che non sia diffamatoria. Dono la cifra in beneficenza"
(Iginio Massari)
"I social sono un valido strumento di comunicazione che consentono di raggiungere luoghi e persone lontane, attenzione tuttavia ai contenuti. Fiducia nella giustizia".
Salvatore Passalacqua, che aveva recuperato la tradizione di produrre questo formaggio, sta per gettare la spugna: le abbondanti piogge dei giorni scorsi hanno reso impercorribile un tratto di strada. "E così non possiamo andare avanti"
(Salvatore Passalacqua)
di Clara Minissale
Rischia la chiusura per impraticabilità delle strade. Il Caseificio Passalacqua di Castronovo di Sicilia, nel palermitano, dichiara di volere gettare la spugna di fronte alla noncuranza “di chi gestisce la cosa pubblica”.
(ph Ansa)
È in corso il tavolo su Pernigotti al ministero dello Sviluppo economico, alla presenza del vicepremier e ministro, Luigi Di Maio.
È uno dei riti quotidiani più diffusi. Prendere un caffè al bar. Se ne consumano ogni giorno parecchi milioni in tutta Italia a dispetto delle macchinette diffuse nelle case e negli uffici.
Il testo della commissione europea prevede la possibilità di estendere ai cosiddetti vini varietali, cioè ottenuti da varietà internazionali coltivate in Italia, la possibilità introdotta per gli spumanti generici, cioè non a denominazione Doc e Igt, di indicare in etichetta solo il paese di origine nel quale avviene la vinificazione, ma non quello dal quale provengono le uve
Dallo spumante non a denominazione si estende al vino il via libera della Commissione Europea al falso Made in Italy nel bicchiere, con la cancellazione dell'indicazione dell'origine delle uve di vitigni internazionali quali Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiraz.
(Salvatore Li Petri)
La notizia era nell'aria da qualche giorno. Ora è ufficiale. Il consiglio di amministrazione delle cantine Settesoli presieduto da Giuseppe Bursi ha licenziato in tronco il direttore generale Salvatore Li Petri.
(Elvira Roccasalva)
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che ci ha inviato Elvira Roccasalva (Donna Elvira Dolceria), rivolta a tutti i produttori del cioccolto di Modica che ha ricevuto da poco l'Igp. E lancia la sua sfida.
(Jacopo Biondi Santi)
Pubblichiamo la nota ricevuta da parte dello Studio Legale e Tributario Dentons in merito alla vicenda di Jacopo Biondi Santi.
(ph Simone Marchese)
Truffa all'aeroporto di Fiumicino, dove sono stati sequestrati 20 litri di olio extra vergine di oliva, che veniva venduto al dettaglio nei negozi dell'aeroporto Leonardo da Vinci come prodotto pregiato e "made in Italy", ma che mancava nell'etichetta delle indicazioni qualitative e di tracciabilità previste per legge.
Non è una storia che salta agli onori delle cronache solo quest'anno. Anzi. Sull'Etna è una storia vecchia. Ma che quest'anno, in particolare, ha messo ancora di più "sul piede di guerra" vari produttori.
Riaprirà il prossimo 25 settembre. A distanza di due mesi dal provvedimento del Comune di Milano, il Tar della Lombardia accoglie l’istanza sospensiva richiesta dalla società avverso la revoca della concessione e riabilita pienamente la Unico Milano Srl.
Tempi duri per chi utilizza TripAdvisor per scrivere recensioni false: oggi farlo è un crimine, almeno secono la legge italiana.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13