Chissà quanti di noi li hanno acquistati prendendoli per gli “original”.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Chissà quanti di noi li hanno acquistati prendendoli per gli “original”.
Fabrizio Bindocci e Gianfranco Soldera
Pubblichiamo la replica del Consorzio del Brunello di Montalcino alle dichiarazioni di Gianfranco Soldera rilasciate al Corriere della Sera stamattina. Nell'intervista il produttore toscano spiega il perché non vuole più essere socio, avanzando anche accuse nei confronti del Consorzio stesso e dei vertici (vedere articolo).
Un appello inviato al ministero delle Politiche agricole, alle Regioni e alle Commissioni Agricoltura del Parlamento.
Gianfranco Soldera, il produttore di Brunello di Montalcino ultimamente sulle pagine di cronaca per il caso di sabotaggio alle sue botti, subito a Case Basse, e adesso per l'uscita dal Consorzio, notizia tra l'altro anticipata da Cronache di Gusto (vedi articolo), spiega al Corriere della Sera le motivazioni alla base di questa scelta.
E' stata convocata una riunione urgente, domani gli allevatori e i produttori aderenti al Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop discuteranno, insieme ai vertici, sul da farsi.
Come anticipato da cronachedigusto.it mercoledì scorso (clicca qui), Gianfranco Soldera (nella foto), uomo simbolo del vino italiano e titolare della cantina Case Basse si è dimesso dal consorzio di tutela del Brunello di Montalcino.
Le botti nella cantina Case Basse di Soldera
I giudici del Tribunale di Siena condannano a 4 anni di reclusione l'uomo che ha distrutto sei annate di Brunello di Montalcino di Gianfranco Soldera.
Vi ricordate l'anno scorso? Impossibili usare i telefonini all'interno dei padiglioni durante il Vinitaly.
A Copenaghen, cibo e acqua contaminata dal virus Norwalk ha costretto più di una sessantina di persone a non poche sofferenze tra vomito e crampi intestinali.
Pubblichiamo la sventura che è capitata ad Aldo Fiordelli, cultore del buon cibo, anzi proprio della carne, ancor prima che firma del giornalismo enogastronomico.
Alla notizia della presenza di carne di cavallo in prodotti in cui non era prevista è seguita quella del latte albanese in cui sono state rilevate sostanze cancerogene. Si ritiene giustificata la preoccupazione dei consumatori che chiedono il diritto all’espressa, chiara e completa rintracciabilità in etichetta.
Nessuna confusione per il consumatore, assicura il presidente che invita a informarsi sull'origine della farina e a cercare il bollino di certificazione in etichetta
Da oggi la Spagna ha un nuovo prodotto Igp, si chiama Pa de Pagès Català.
Anche in Italia la Nestlé ha deciso di ritirare alcuni dei suoi prodotti, a marchio Buitoni, dove è stata ritrovata traccia di carne di cavallo.
La probabilità di trovare carne di razza Chianina sul piatto di un ristorante è dell'uno per mille.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13