Una vendemmia ridotta ai minimi storici in termini quantitativi (-15%, annata più scarsa degli ultimi 60 anni, fonte Assoenologi) sta provocando difficoltà di approvvigionamento e causerà un aumento deciso dei prezzi per l'aceto italiano.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Una vendemmia ridotta ai minimi storici in termini quantitativi (-15%, annata più scarsa degli ultimi 60 anni, fonte Assoenologi) sta provocando difficoltà di approvvigionamento e causerà un aumento deciso dei prezzi per l'aceto italiano.
Il cibo come strumento privilegiato di condivisione, rispetto e conoscenza. La conoscenza come strumento privilegiato di business a favore delle imprese.
«Chi in Italia ha sempre difeso e portato avanti negli anni la cucina che è espressione dell'identità nazionale? Chi, nel tempo, ha saputo e voluto utilizzare i prodotti che caratterizzano le diverse regioni? Forse i pochi chef blasonati? O quelli diventati star del teleschermo?».
Si possono sequestrare seimila bottiglie di un vino perché nell’etichetta manca la ragione sociale dell’azienda che lo produce? Per l’ufficio repressione frodi di Palermo la risposta è sì.
Da sinistra Roberto Burdese e Pippo Privitera
La lettera è arrivata la settimana scorsa ma il tam tam tra gli iscritti di Slow Food era cominciato qualche giorno prima.
Giro di vite sul grande business sommerso dei servizi per i matrimoni. Nel mirino della direzione provinciale di Palermo dell'Agenzia delle entrate sono finiti ristoratori, titolari di sale banchetti, proprietari di ville storiche affittate per i rinfreschi nuziali e fornitori di catering.
L'Europa «ha bisogno di una politica di promozione più ambiziosa in termine di bilancio, di contenuti e di struttura nella sua gestione».
Google acquista le guide Zagat e punta a rafforzarsi nella raccolta pubblicitaria dalle attività locali.
L'Assemblea dei soci del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino ha respinto la proposta di modifica del Disciplinare del Rosso di Montalcino.
di Marcella Croce
Feste del Mare a Mazara del Vallo, a Porto Empedocle, a Siracusa, Giornate del Mare a Trapani e Favignana: a quelle religiose si sono aggiunte da qualche decennio le feste profane del mare, alla cui lunga lista sembra che tutte le 31 marinerie siciliane facciano a gara per partecipare con un nuovo evento.
Si chiama 'Prosecco Garibaldi’, ma a dispetto del nome che richiama due campioni nazionali è prodotto e venduto, pare in grande quantità, in Brasile.
Considerato un genio e un innovatore da alcuni, pretenzioso ed elitario da altri, lo chef catalano Ferran Adrià (nella foto) ha deciso di chiudere, dopo 20 anni, il suo celebre ristorante sulla Costa Brava, ritenuto da influenti riviste il migliore del mondo.
Il Nucleo antifrodi dei carabinieri (Nac) di Parma ha sequestrato oltre 9.000 litri di olio di oliva 'deodorato’ in un'azienda di Forlì, che aveva importato olio da Spagna e Grecia e lo aveva miscelato per destinarlo ad aziende del settore della ristorazione.
A tre anni dalla riforma dell'OCM vino, le imprese hanno dimostrato grandi capacità di reazione e adattamento ai mutamenti di mercato, nonostante la crisi economica.
Tre prosciutti su quattro venduti in Italia sono in realtà ottenuti da maiali allevati all'estero, ma i consumatori non lo sanno perchè non è obbligatorio indicare in etichetta la provenienza.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08