Il concorso
Il premio alla migliore comunicazione enogastronomica siciliana: c'è SemioFOOD
L'associazione Italiana di Studi Semiotici ha organizzato il premio "SemioFOOD" per la migliore comunicazione di brand delle aziende siciliane nel settore dell’enogastronomia.
Con questo premio, l’Aiss, che quest’anno terrà a Palermo il suo congresso annuale, intende valorizzare la cultura e la comunicazione del gusto premiando le strategie di brand e le forme pubblicitarie delle aziende che meglio hanno saputo raccontare i prodotti, le tradizioni e i sapori del mondo culinario in Sicilia. Possono partecipare al premio le aziende enogastronomiche, con sede legale e/o impianti produttivi in Sicilia, il cui marchio sia fortemente legato al territorio e alla cultura siciliana del gusto, proponendone anche una versione rinnovata e composita. A essere valutata sarà la comunicazione di brand pianificata e realizzata negli ultimi cinque anni su uno o più mezzi: Tv, radio, affissione, stampa, ma anche web, social e altri canali non convenzionali che presuppongono specifiche forme comunicative, includendo progetti di identità visiva e di comunicazione integrata, nonché packaging e merchandising.
Il premio “SemioFOOD” sarà assegnato ad una sola azienda vincitrice, sulla base della valutazione della giuria, composta da studiosi e professionisti della comunicazione, che giudicherà tra le proposte ricevute quella che si distinguerà per strategia di brand, coerenza comunicativa, qualità tecnica e, in generale, per la capacità di raccontare e promuovere efficacemente il cibo e l’esperienza gastronomica oggetto di comunicazione. Oltre a ricevere il premio “SemioFOOD” per la migliore comunicazione enogastronomica in Sicilia degli ultimi cinque anni, il vincitore della selezione potrà esporre la propria campagna pubblicitaria nel corso della mostra satellite “Marchi storici e pubblicità dell’enogastronomia siciliana” che si aprirà a Palermo a fine anno. La giuria selezionerà anche le proposte ritenute particolarmente interessanti e meritevoli, annettendole anch’esse alla mostra. La giuria è composta da docenti universitari ed esperti dei campi della comunicazione, del branding, della cultura del cibo e del vino, tra cui Gianfranco Marrone, docente di semiotica (Università di Palermo), Rosario Perricone, direttore del Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino” di Palermo, Nicola Perullo, docente di Estetica (Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Marco Bolasco, responsabile editoriale Giunti Editore, Fabrizio Carrera, giornalista enogastronomico e direttore di Cronache di Gusto. A presiedere la giura sarà il presidente dell’Aiss e docente di semiotica all’Università di Bologna, Anna Maria Lorusso.
Sono varie le modalità di partecipazione con cui le aziende possono scegliere di partecipare: possono inviare spot tv o radio, video, campagne pubblicitarie su cartellonistica o periodici. Ma anche post social o merchandising. La premiazione avverrà nel contesto della XLVI edizione del congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici dal titolo “Politiche del gusto: mondi comuni, tra sensibilità estetiche e tendenze alimentari”, che si terrà a Palermo dal 30 novembre al 2 dicembre 2018, presso il Museo Internazionale delle Marionette “A. Pasqualino”. Il vincitore della selezione riceverà un Pupu a Cena, pupo siciliano di zucchero, raffigurante la marionetta di un paladino, realizzato dal maestro dolciario Rosciglione, offerto dal Museo delle Marionette.
Nel link seguente i dettagli del bando di concorso da caricare: /files/bando_concorso_premio_semiofood.pdf
C.d.G
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44