Il concorso
Il Montefalco Sagrantino Docg visto attraverso l'arte e la cucina: 3 concorsi nazionali
Tre concorsi dedicati a chef, sommelier ed artisti emergenti di tutta Italia. Anteprima Sagrantino si conferma evento poliedrico che guarda al mondo del vino a tutto tondo: dagli abbinamenti gastronomici fino alla comunicazione all'interno dei ristoranti e all’arte che si mette proprio al servizio del vino.
Anche quest’anno, in occasione della presentazione della nuova annata del Montefalco Sagrantino Docg, la 2015, il Consorzio Tutela Vini Montefalco bandisce tre concorsi di rilievo nazionale: il primo è “Sagrantino nel piatto”, concorso dedicato agli chef di tutta Italia, con l’obiettivo di selezionare e premiare il miglior piatto che abbia come ingrediente il Montefalco Sagrantino Docg e che abbia in abbinamento uno dei vini di Montefalco.
Il secondo concorso nazionale è “Etichetta d’Autore” ed è dedicato ad artisti, fumettisti e disegnatori che vorranno mettere il proprio estro e la propria arte al servizio dell’annata 2015 per realizzare l’etichetta celebrativa dell’annata 2015. Per la prima volta in media partnership con Food Confidential, il concorso, rivolto ad artisti emergenti che abbiano compiuto il 18esimo anno di età, ha l’obiettivo di selezionare e premiare l'opera che diverrà l'etichetta celebrativa dell'annata 2015 del Montefalco Sagrantino Docg presentata durante l'Anteprima Sagrantino 2015 riservata a giornalisti ed operatori del settore vino (l’opera va inviata entro il 4 febbraio prossimo - info e modulistica sul sito www.consorziomontefalco.it). Al vincitore Food Confidential e Ied Roma (Istituto Europeo di Design) riserveranno uno sconto del 25% sulla retta di frequenza del "Master in Food Design Project Experience".
Infine l’undicesima edizione del Gran Premio del Sagrantino, a cura di Ais Umbria - Associazione italiana Sommelier, una vera e propria competizione tra sommelier professionisti che vedrà svolgersi a Montefalco la sfida tra i tre finalisti. Un’occasione unica per ammirare professionisti all’opera con degustazioni, abbinamenti, carte dei vini e tutto quanto concerne la corretta comunicazione del Sagrantino all’interno di un ristorante.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50