Il concorso
Premio Morgantinon, finalissima a luglio: via all'invio dei campioni di olio

Le aziende che intendono partecipare quest’anno alla decima edizione del Premio Morgantinon avranno tempo fino al prossimo 15 febbraio per inviare i propri campioni di oli.
Un invito che ogni anno coinvolge almeno un centinaio di produttori di tutta la Sicilia, che riconoscono nel Concorso, organizzato dall’Ente di Sviluppo Agricolo, attraverso la propria Sezione Operativa periferica di Assistenza Tecnica (Sopat) di Valguarnera in provincia di Enna, con la collaborazione del Libero Consorzio Comunale di Enna del Comune di Aidone, il valore di una iniziativa che valorizza il lavoro e la passione dei tanti produttori siciliani che hanno fatto dell’olio un’eccellenza agroalimentare siciliana a livello internazionale. Il comparto conta una superficie investita di 159 mila ettari di cui il 19,4% in biologico, con 54 tipi di cultivar autoctone, 21 milioni di piante (terzo posto dopo Puglia e Calabria), 138.750 aziende operanti in tutta la Sicilia e circa 450 frantoi in attività. L’edizione 2022 del Concorso Morgantinon è dunque già iniziata con alcune importanti novità a partire proprio dalla selezione dei campioni dell’olio che verranno sottoposte alle prove delle analisi sensoriali e chimico-fisiche, svolte dagli assaggiatori ufficiali dell’Esa. Ogni azienda avrà la possibilità di presentare non più di 3 oli: con certificazione Bio o Igp o Dop, oppure convenzionale. Nel caso di campioni con doppia certificazione (Bio + Dop o Bio + Igp) l’azienda dovrà esprimere la volontà di far partecipare il proprio olio ad una sola delle relative sezioni.
Il Premio Morgantinon, ha introdotto quest’anno, nel suo regolamento, anche due nuovi riconoscimenti: il premio come miglior olio in tavola, grazie al coinvolgimento dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani aderenti alla Fic nazionale che ha accettato di patrocinare la manifestazione e il premio come migliore immagine, che intende premiare anche agli sforzi che un’azienda compie in termini di campagne di comunicazione legate alla valorizzazione del brand. Per la prima volta saranno presenti cuochi ed esperti di comunicazione in giuria. La serata conclusiva si terrà il prossimo luglio presso il teatro greco di Morgantina, nel cuore del parco archeologico.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02